• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Industria [116]
Alimentazione [110]
Botanica [38]
Medicina [24]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Geologia [7]

verdèa

Vocabolario on line

verdea verdèa s. f. [der. di verde, per il colore del vino tendente al verde]. – 1. Uva da tavola bianca, pregiata, prodotta nel Piacentino, ma anche sulle colline pisane sotto il nome di colombana di [...] : dà grappoli medî, conico-piramidali, con acini subrotondi, con buccia consistente, di maturazione media alquanto inoltrata. 2. Il vino prodotto con quest’uva: Oggi vogl’io, che regni entro ai miei vetri La Verdea soavissima d’Arcetri (Redi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vinificazióne

Vocabolario on line

vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] calore, trasforma le sostanze zuccherine dell’uva (principalmente glicosio e fruttosio), in alcol ha la prima quando il mosto fermenta in assenza delle parti solide dell’uva (raspi, bucce e vinaccioli), ed è effettuata, generalmente, per ottenere ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] (v. i rispettivi agg.); v. sulla vena (v. vena, n. 5 d); v. d’annata (v. annata); v. sincero o v. d’uva, contrapp. a v. artefatto, adulterato; v. puro, schietto, non mescolato con acqua, contrapp. a v. allungato o, scherz., battezzato (se annacquato ... Leggi Tutto

aleàtico

Vocabolario on line

aleatico aleàtico s. m. [variante di lugliàtica «(uva) che matura di luglio», attrav. una forma dialettale emil.]. – 1. Nome di diversi vitigni, coltivati in quasi tutte le regioni d’Italia, a grappoli [...] moscato. 2. Il vino, dolce e liquoroso da fuori pasto, ricco di colore e di estratti, prodotto con l’uva dei vitigni omonimi, della quale conserva il profumo caratteristico; ha in genere colore rosso rubino, talvolta violaceo, con gradazione alcolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

màlaga

Vocabolario on line

malaga màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; [...] dolce e piuttosto alcolico, si ottiene da uve passite alle quali si aggiunge mosto concentrato, mosto cotto e un po’ di caramello per dare colore. 2. s. f. Qualità di uva dalla cui varietà bianca si ottiene il vino omonimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pabassina

Vocabolario on line

pabassina s. f. [voce sarda logudorese, der. di pabassa, corrispondente all’ital. uva passa]. – Dolce sardo a forma di cono o di losanga, fatto di farina impastata con mosto cotto, pinoli, noci, mandorle [...] abbrustolite, uva passa, miele e cannella, rivestito di zucchero e di confettini multicolori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cògliere

Vocabolario on line

cogliere cògliere (pop. e poet. còrre) v. tr. [lat. collĭgĕre] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò; part. pass. còlto). – 1. Spiccare, staccare, [...] svellere dal terreno o da una pianta: c. un fiore, una rosa; c. un frutto, l’uva (ma fig., scherz., c. l’uva, coglionare); coglier fichi; colsi un ramicel da un gran pruno (Dante); prov., cogli la rosa e lascia star la spina, come invito a prendere ... Leggi Tutto

allegare¹

Vocabolario on line

allegare1 allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i [...] (G. Villani). 3. Di frutti, avere un sapore aspro, così da dare quasi la sensazione di legare i denti; allappare: l’uva acerba gli allegava i denti; gli agrumi, che altri mangia, te veggente, allegano i denti anco a te (Della Casa); talora riferito ... Leggi Tutto

rìbes

Vocabolario on line

ribes rìbes s. m. [dal lat. mediev. ribes, e questo dall’arabo rībās «rabarbaro»]. – Nome delle varie piante del genere Ribes, tradizionalmente incluso nelle sassifragacee (e in certe classificazioni [...] specie, di cui alcune presenti anche in Italia con frutti da verdastri a giallicci, o porpora cupo, come nell’uva spina (Ribes uva-crispa, sinon. R. grossularia); rossi, di rado bianco-giallastri, nel ribes rosso (Ribes rubrum); neri nel ribes nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rossése

Vocabolario on line

rossese rossése s. m. [der. di rosso]. – 1. Varietà di olivo coltivato in Liguria, ma scarsamente, perché il frutto contiene poco olio e l’albero richiede molte cure colturali e antiparassitarie. 2. [...] un vino delicato, dotato di pregiato aroma, che porta lo stesso nome; ha grappolo medio, piramidale, alato, acini rotondi con buccia rosso-scura e polpa molle, dolce. In questo senso il termine si usa anche al femm., riferito a uva: la rossese (o l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
Uva
Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello Sri Lanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla.
uva
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali