• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Industria [116]
Alimentazione [110]
Botanica [38]
Medicina [24]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Geologia [7]

Italian grape ale

Neologismi (2019)

Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. [...] ’Ira Brut ci siamo piazzati al primo posto nella categoria IGA (Italian Grape Ale), ovvero birre che contengono uve o mosto d’uva nella ricetta. (Giornale di Brescia.it, 14 marzo 2017, Bassa) • Al di là dei proclami ufficiali e della soddisfazione di ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] (in uso spec. in Toscana) che si provoca nel vino dopo la svinatura mediante aggiunta (dall’8 al 10%) di mosto d’uva passita in piena fermentazione, allo scopo di conferirgli sapore frizzante e facoltà di maturazione più precoce. Con sign. concr., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vino

Thesaurus (2018)

vino 1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] caldo, chinato, drogato), 3. e vengono dette impropriamente vino anche alcune bevande alcoliche ricavate per fermentazione da frutti diversi dall’uva o da altre sostanze vegetali (v. di sambuco, di visciole; v. di agave, di palma). 4. Quando è usato ... Leggi Tutto

passerina¹

Vocabolario on line

passerina1 passerina1 agg. e s. f. [alteraz. di (uva) passolina; cfr. passera1]. – Nome di varie uve a frutto bianco, nero o rosa (dette anche passera, Corinto, minutella, uvetta), tutte caratterizzate [...] dalla mancanza di semi, coltivate nei paesi a clima caldo e asciutto, dove vengono appassite al sole per farne uva secca. ... Leggi Tutto

passo¹

Vocabolario on line

passo1 passo1 agg. [lat. passus, part. pass. di pandĕre «stendere»; quindi, propr., «steso a seccare, ad appassire»]. – Appassito, secco. Oggi vivo solo nella locuz. uva p. (v. uva, n. 1 c), ma anticam., [...] e nell’uso letter., riferito anche ad altri frutti (per es., fichi p.), a erbe, foglie, fiori: neppure una gocciola di rugiada sulle foglie p. e cascanti (Manzoni); silentemente Si sfogliarono due tre ... Leggi Tutto

pàssola

Vocabolario on line

passola pàssola (ant. pàssula) agg. e s. f. [der. di passo1, nella locuz. uva passa]. – Tipo di uva senza semi. ◆ Più com. il dim. passolina (v.). ... Leggi Tutto

crésta²

Vocabolario on line

cresta2 crésta2 s. f. [alteraz. di agresto, dalla locuz. ant. «fare l’agresto», cioè fare il succo d’uva acerba, col quale pretesto talora i contadini coglievano non solo l’uva poco matura, ma anche [...] dell’altra che non sarebbe loro spettata]. – Nella locuz. fare la c. sulla spesa, trattenere per sé una parte del denaro ricevuto per la spesa d’ogni giorno, facendo figurare prezzi d’acquisto maggiori ... Leggi Tutto

vinàccia

Vocabolario on line

vinaccia vinàccia s. f. [lat. vinacea e vinacia, dall’agg. vinaceus «del vino o dell’uva» (cfr. anche vinaceum «vinacciolo»), der. di vinum «vino»] (pl. -ce). – Residuo della prima lavorazione dell’uva, [...] formato da graspi, bucce, vinaccioli, con quantità diverse di mosto o di vino (la parola è usata per lo più al plur., vinacce: grappa, acquavite di vinacce): v. vergini, provenienti da uve appena pigiate, ... Leggi Tutto

plum-cake

Vocabolario on line

plum-cake 〈plḁm kèik〉 locuz. ingl. [comp. di plum «prugna», ma anche «uva passa», e cake «dolce»] (pl. plum-cakes 〈... kèiks〉), usata in ital. come s. m. – Dolce di fior di farina, uova, burro, uva passa [...] (e talvolta canditi), cotto in speciali forme, generalmente parallelepipede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plum-pudding

Vocabolario on line

plum-pudding 〈plḁm pùdiṅ〉 locuz. ingl. [comp. di plum «prugna», ma anche «uva passa», e pudding «budino»] (pl. plum-puddings 〈... pudiṅ∫〉), usata in ital. come s. m. – Budino fatto di farina, pan grattato, [...] grasso, uva passa e uova (è il dolce che gli Inglesi fanno tradizionalmente per Natale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
Uva
Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello Sri Lanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla.
uva
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali