• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Industria [116]
Alimentazione [110]
Botanica [38]
Medicina [24]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Geologia [7]

follare¹

Vocabolario on line

follare1 follare1 v. tr. [lat. *fullare; cfr. fullo -onis «lavatore di panni»] (io fóllo, ecc.). – Propr., pestare il panno per sodarlo; estens., pigiare l’uva per fare il mosto. Nell’uso mod., sottoporre [...] tessuti di lana o vinacce all’operazione della follatura. ◆ Part. pres. follante, anche come s. m., con sign. partic.: nell’industria tessile, sostanza usata nell’operazione della follatura (saponi, miscele ... Leggi Tutto

graspo

Vocabolario on line

graspo s. m. [variante di raspo, per incrocio con grappolo]. – Nel grappolo dell’uva, la parte corrispondente all’asse centrale con le sue ramificazioni, esclusi gli acini. Nel Veneto, voce d’uso equivalente [...] all’ital. grappolo. ◆ Dim. graspèllo, graspellino ... Leggi Tutto

coniotìrio

Vocabolario on line

coniotirio coniotìrio s. m. [lat. scient. Coniothyrium, comp. di conio- e del gr. ϑύριον «porticina»]. – Genere di funghi deuteromiceti sferopsidali, con un centinaio di specie che producono cancri sui [...] rami delle rose e di altre piante, e sulle foglie di varie liliacee arborescenti; una specie, Coniothyrium diplodiella, determina il «marciume bianco» dei chicchi d’uva. ... Leggi Tutto

salvadoràcee

Vocabolario on line

salvadoracee salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina [...] specie, Salvadora persica, è un arbusto scandente, molto ramoso, con foglie coriacee, di color verde pallido; i suoi frutti, globosi, di color rosso violaceo, di circa 1/2 cm di diametro, sono mangerecci e, seccati, hanno il sapore dell’uva passa. ... Leggi Tutto

denominazióne

Vocabolario on line

denominazione denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono [...] per ciascuno di essi dai disciplinari di produzione (delimitazione della zona di produzione delle uve, resa massima dell’uva in vino o mosto, caratteristiche fisicochimiche e organolettiche, gradazione alcolica minima naturale, ecc.); d. d’origine ... Leggi Tutto

vendemmiàbile

Vocabolario on line

vendemmiabile vendemmiàbile agg. [der. di vendemmiare], non com. – Che si può vendemmiare: l’uva non è ancora v., occorre lasciarla maturare. ... Leggi Tutto

lampadarsi

Neologismi (2008)

lampadarsi v. intr. pron. Abbronzarsi con l’aiuto di una lampada a raggi UVA. ◆ [Sven-Göran] Eriksson: Ormai dirige la squadra soltanto la domenica: il resto della settimana lo passa a lampadarsi. (Vanni [...] Zagnoli, Corriere della sera, 16 gennaio 1999, p. 51, Sport) • «Le dirò: un tempo anch’io mi sentivo un guru degli addominali. Anch’io mi “lampadavo” per esser sempre un po’ abbronzato, anch’io insomma ... Leggi Tutto

vendemmiatóre

Vocabolario on line

vendemmiatore vendemmiatóre s. m. (f. -trice) [lat. vindemiator -ōris]. – Chi vendemmia, chi attende alla raccolta dell’uva: i v. erano sparsi per i campi; da non so qual pendice Veniva un canto di vendemmiatore, [...] Veniva un canto di vendemmiatrice (Pascoli) ... Leggi Tutto

vendemmiatrice

Vocabolario on line

vendemmiatrice s. f. [der. di vendemmiare]. – Macchina agricola che compie le operazioni di raccolta dell’uva; in partic., v. ad aspirazione, costituita da un serbatoio, montato su ruote e trainato da [...] una trattrice, nel quale è fatto il vuoto e in cui si raccolgono i grappoli aspirati da tubi flessibili manovrati dagli operatori; v. a scuotimento, costituita da un dispositivo battitore, azionato dalla ... Leggi Tutto

quanto1

Vocabolario on line

quanto1 quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] sing., al masch. e al femm., può essere apostrofato davanti a parole che cominciano per vocale o per h-: quant’orgoglio!; quant’uva compro?; quant’è di peso?; quant’hai da aspettare? 1. In prop. interrogative dirette e indirette, come agg.: q. pane è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Enciclopedia
Uva
Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello Sri Lanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla.
uva
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali