capanno
s. m. [der. di capanna]. – 1. a. Appostamento fisso di caccia costituito da una costruzione di muratura, di legno, di tela o di rami intrecciati, che serve a celare il cacciatore nella cosiddetta [...] si posano sugli alberi circostanti. b. Capanna per riparo dei contadini durante la guardia dei campi o la sorveglianza dell’uva prima della vendemmia. c. Cupolino o bersò fatto a pergola nei giardini. 2. Cabina o casotto, generalmente di legno, che ...
Leggi Tutto
migliaccio
migliàccio s. m. [lat. miliaceus, agg., «di miglio»]. – 1. Nome di varie preparazioni gastronomiche. In partic.: a. In origine, torta fatta di miglio o di sangue di maiale con miglio brillato [...] Toscana e in qualche altra regione (Marche, Umbria, Romagna), vivanda fatta con sangue di maiale misto a varî altri ingredienti (pinoli, uva passa, droghe, ecc.) che, in forma di torta sottile, si fa cuocere in una teglia nel forno; sinon. quindi di ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] . ◆ Dim. fogliolina (v.), fogliétta (per un’accezione partic., v. foglietta1), fogliettina, foglierèlla, fogliùccia; accr. foglióna, e foglióne m.: l’uva turca, più alta di tutte, ... co’ suoi pomposi foglioni verdecupi (Manzoni); pegg. fogliàccia. ...
Leggi Tutto
angela
àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: [...] D’un’angela che ’n cielo è coronata (Dante); quella ragazza è veramente un’a. (ma più com. un angelo). 2. Vitigno da uva bianca da tavola, coltivato in prov. di Bologna: ha grappoli cilindrici, radi, con acini grossi, rotondi, di color giallo ambrato ...
Leggi Tutto
racimolo
racìmolo s. m. [der. del lat. tardo racimus, class. racēmus]. – In botanica: 1. Piccolo racemo, o parte di un racemo. 2. Ciascun rametto del grappolo della vite, detto anche grappoletto d’uva, [...] a sua volta ramificato nei peduncoli fiorali. ◆ Dim. racimolétto, racimolino (tutti soltanto nell’uso non scient.) ...
Leggi Tutto
autunnale
agg. e s. m. [dal lat. autumnalis]. – 1. agg. Dell’autunno: sessione a. di esami; la stagione a.; piogge a.; luce a.; il sole vicino al tramonto illuminava i grappoli d’uva di un bell’oro trasparente [...] e le foglie che già si coloravano di un bel rosso a. (Luigi Malerba). 2. s. m. Nome region. del crisantemo ...
Leggi Tutto
torcolo2
tòrcolo2 s. m. [der. di torcere], region. – 1. Dolce natalizio, usato in varie località dell’Umbria e del Lazio, costituito da una ciambella a tortiglione, di pasta dolce lievitata e condita [...] con pinoli, canditi e uva secca. 2. Cercine: sulla testa bianca, con tre t. neri applicati a guisa di crocchia che pareva si fossero dimenticati d’imbiancare, un’acconciatura nera simile a un puliscipenne (Palazzeschi). ...
Leggi Tutto
pennello1
pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] la caratteristica forma che assumono allorché si risolvono nella milza, sfioccandosi. 3. In botanica: a. Nell’acino dell’uva, fiocco di fasci fibrovascolari misto a frammenti di polpa, che rimane aderente al peduncolo dell’acino, quando questo viene ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...