• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Industria [116]
Alimentazione [110]
Botanica [38]
Medicina [24]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Geologia [7]

lattüàrio

Vocabolario on line

lattuario lattüàrio s. m. – 1. Variante ant. di elettuario. 2. Lattuario bianco: nome di un vitigno della Puglia, che dà un’uva pregiata, la lattuaria bianca, più nota come baresana (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gargànega

Vocabolario on line

garganega gargànega agg. e s. f. e m. [forma veneta dell’agg. f. gargànica, cioè propr. «del Gargàno» in Puglia]. – Tipo di uva e vitigno delle colline del Veneto. Come s. m. invar., il garganega, nome [...] di un vino di color giallo ambrato, asciutto, che si produce da quel vitigno nel comune di Gambellara (prov. di Vicenza), e noto perciò come g. di Gambellara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arcigno

Vocabolario on line

arcigno agg. [forse tratto dal fr. rechigner «far viso arcigno», di origine germanica]. – 1. Accigliato, duro, severo, detto del volto e della sua espressione: ha costantemente un viso a.; lo accolse [...] ; la religione cattolica non è né a. né selvatica né inesorabile (I. Nievo). 2. ant. Di sapore aspro, detto di frutta: ciliege a.; uva arcigna. ◆ Avv. arcignaménte, in modo accigliato, duro; con sostenuta severità: guardare, fissare arcignamente. ... Leggi Tutto

tessuto intelligente

Neologismi (2008)

tessuto intelligente loc. s.le m. Tessuto prodotto con tecnologie avanzate, capace di adeguarsi alle necessità e alle esigenze di chi lo indossa. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul [...] da metalli o tinti con edera, mirtillo, karkadè, oppure le fibre prodotte con filati in poliestere ceramico per proteggere dai raggi Uva, o quelli con proprietà antibatteriche. (M. Dol., Libero, 24 febbraio 2008, p. 28). Composto dal s. m. tessuto e ... Leggi Tutto

maturità

Vocabolario on line

maturita maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] . Nell’uso com., spec. riferito a frutti o semi eduli o comunque utili all’uomo: quando il grano, il riso, l’uva giunge a m., a piena maturità. 2. Per estens., in biologia: a. M. sessuale, condizione di completo sviluppo dell’apparato riproduttivo ... Leggi Tutto

maturo

Vocabolario on line

maturo agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] . ai frutti e ai semi utili all’uomo, quando nel loro sviluppo hanno raggiunto le qualità che li rendono tali (opposto ad acerbo): l’uva non è ancora m.; il grano è m.; quando la pera è m. convien che caschi, prov., ogni cosa avviene o si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

total black

Neologismi (2008)

total black loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: [...] fetish, naturalmente, oppure vintage, supereroi, medical, uniforms. Anche un superclassico total black andrà bene. (Ines Uva, Corriere della sera, 15 maggio 2003, p. 57, Tempo libero) • Total black anche nel palco presidenziale, amabilmente ... Leggi Tutto

sovrabbondare

Vocabolario on line

sovrabbondare (meno com. soprabbondare) v. intr. [dal lat. tardo superabundare, comp. di super «sopra» e abundare «abbondare»] (io sovrabbóndo, ecc.; aus. avere). – 1. Essere più che abbondante, eccedere [...] : paesi in cui la mano d’opera sovrabbonda. 2. Non com., seguito da un compl., possedere, avere in misura superiore al normale o al necessario: le viti quest’anno sovrabbondano d’uva; l’Italia non sovrabbonda certo di prodotti del sottosuolo. ... Leggi Tutto

agostino¹

Vocabolario on line

agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini. ... Leggi Tutto

bermèstia

Vocabolario on line

bermestia bermèstia s. f. [lo stesso etimo di bumasta]. – Varietà di uva bianca da tavola, simile alla bumasta; b. rossa e b. violacea, denominazioni di varietà di uve dello stesso vitigno, con colorazioni [...] più o meno dense a seconda del grado di maturazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
Enciclopedia
Uva
Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello Sri Lanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla.
uva
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali