• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Industria [116]
Alimentazione [110]
Botanica [38]
Medicina [24]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Geologia [7]

uvìfero

Vocabolario on line

uvifero uvìfero agg. [dal lat. tardo uvĭfer -fĕri, comp. di uva «uva» e -fer «-fero»], raro. – Che produce uva: regione, terra uvifera. ... Leggi Tutto

moscato²

Vocabolario on line

moscato2 moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva [...] di pere, piccole o mezzane, per lo più estive, di forma bislunga, con polpa granulosa, liquescente, con aroma pronunciato dell’uva moscata. d. Erba m., altro nome del geranio muschiato (lat. scient. Erodium moschatum) e anche di Salvia sclarea. 2. s ... Leggi Tutto

panse

Vocabolario on line

panse ‹pãs› s. f., fr. [lat. pantex -tĭcis, propr. «pancia», esteso all’uva per allusione alla grossezza degli acini]. – Varietà di uva bianca ad acini grossi, coltivata nella Francia merid., in Italia, [...] in Spagna e in Egitto; particolarmente pregiata è la panse precoce, uva da tavola di maturazione relativamente anticipata, a grappoli per lo più grandi, conici, con acini giallo-dorati, di sapore gradevole. ... Leggi Tutto

pirùvico

Vocabolario on line

piruvico pirùvico agg. [comp. di piro- e del lat. uva «uva», perché ottenuto per distillazione secca dell’acido dell’uva (acido uvico o acido tartarico)]. – In chimica organica, acido p., chetoacido [...] alifatico di formula CH3−CO−COOH, liquido dall’odore penetrante simile a quello dell’acido acetico, dotato di proprietà riducenti, ottenibile per via chimica da diverse sostanze (distillazione secca dell’acido ... Leggi Tutto

mósto

Vocabolario on line

mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione [...] spremitura degli acini, non fermentato: a San Martino ogni m. è vino (prov.). In partic.: m. d’uva, il prodotto che si ricava dall’uva mediante pigiatura e sgrondatura o torchiatura, avente una gradazione alcolica naturale non inferiore a 8°; m. muto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

órso

Vocabolario on line

orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] David), il panda minore (o. felino rosso o o. gatto), il procione (o. lavatore). 3. Uva d’orso o uva orsina (o ursina), pianta ericacea a bacche rosse. (v. uva). 4. Nel gergo della borsa, termine spesso usato come traduz. dell’ingl. bear (v.), con il ... Leggi Tutto

pizzutèllo

Vocabolario on line

pizzutello pizzutèllo agg. e s. m. [der. di pizzuto], roman. – Varietà di uva da tavola bianca o nera (altrove detta anche [uva] galletta), caratterizzata dall’avere acini molto allungati, un po’ arcuati, [...] e appuntiti all’estremità, a polpa soda e dolce: uva pizzutella; il p. di Tivoli; un grappolo di pizzutello. ... Leggi Tutto

arctostàfilo

Vocabolario on line

arctostafilo arctostàfilo s. m. [lat. scient. Arctostaphylos, comp. di arcto- e del gr. σταϕυλή «uva»]. – Genere di piante ericacee, con una quarantina di specie dell’emisfero boreale; sono suffrutici, [...] arbusti o piccoli alberi, alcuni sempreverdi, di cui due specie crescono in Italia: l’uva orsina (Arctostaphylos uva-ursi), arbusto coperto di foglioline a margine intero, con piccoli fiori bianchi a fauce rossa e frutti rossi, farinosi, con i quali ... Leggi Tutto

agrèsto

Vocabolario on line

agresto agrèsto agg. e s. m. [lat. agrĕstis (v. agreste), incrociato per il sign. con l’agg. agro 1]. – 1. agg., ant. Non maturo, acerbo, aspro: cogliere l’uva ancora a.; vino agresto. 2. s. m. a. ant. [...] havere speso più di quello che ha speso, per rubar quell’avanzo. Vien da i contadini, che per rubare al padrone pigliano l’uva non matura (che si chiama agresto), e ne fanno sugo, e lo vendono (Lippi, Malmantile racquistato VII, 7). Con altro uso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pàssera¹

Vocabolario on line

passera1 pàssera1 agg. e s. f. [alteraz. di (uva) passa, (uva) passola]. – Uva ad acini privi di semi, più comunem. detta passerina, talora anche passerétta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
Uva
Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello Sri Lanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla.
uva
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali