acino1
àcino1 s. m. [dal lat. acĭnus]. – 1. a. Chicco o granello d’uva: è il frutto della vite, del tipo bacca, costituito dalla buccia (o epicarpio) e dalla polpa (o mesocarpio), nella quale sono contenuti [...] di solito da 1 a 4 semi (detti vinacciòli o fiòcini). Nell’uso pop., il nome è talora dato impropriam. ai vinaccioli. b. estens., letter. Grano, granello: una coroncina del rosario con gli a. di madreperla ...
Leggi Tutto
acinoso
acinóso agg. [dal lat. acinosus]. – 1. Abbondante di acini: un a. grappolo d’uva. 2. In anatomia, ghiandole a., ghiandole a secrezione esterna (salivari) o miste (pancreas), le cui cellule sono [...] raggruppate in unità morfologiche elementari sferiche, dette acini; tessuto a., quello delle ghiandole acinose ...
Leggi Tutto
chiappare
v. tr. [lat. capŭlare, der. di capŭlus «cappio»]. – Lo stesso e più pop. che acchiappare; quindi afferrare, pigliare: lo chiappò per un braccio; raggiungere: corri pure che ti chiappo lo stesso. [...] all’improvviso, che non abbia tempo di scappare (Manzoni); cogliere in fallo: lo chiappò il contadino mentre rubava l’uva; arrestare: l’hanno chiappato i carabinieri; fig., quando qualcuno non sa rispondere a una domanda: ti ci ho chiappato ...
Leggi Tutto
smostare
v. tr. [der. di mosto, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smósto, ecc.). – Nell’industria enologica, separare il mosto dall’uva pigiata mediante lo smostatore (o sgrondatore). ...
Leggi Tutto
tortello
tortèllo s. m. [dim. di tórta]. – 1. a. Piccola torta, dolce o salata: E credo nella torta e nel tortello: L’uno è la madre e l’altro è il suo figliuolo (Pulci); prov., varî sono degli uomini [...] e sim., mentre i t. dolci sono di pasta variamente dolcificata e aromatizzata (talora di pasta sfoglia), ripieni di marmellata, uva passa, canditi, poi di solito fritti e spolverati di zucchero. 2. In araldica, lo stesso che torta. ◆ Dim. tortellino ...
Leggi Tutto
negrara
s. m. e f. [der. di negro, per il colore degli acini]. – 1. s. m., invar. Vitigno, coltivato nel Veronese e nel Trentino, che dà vini pregiati. 2. s. f. L’uva di questo vitigno, con acini nero-bluastri. ...
Leggi Tutto
negrettino
s. m. [der. di negro]. – Vitigno robusto, coltivato per l’uva da vino in Emilia, Romagna e Toscana; dà un prodotto abbondante e precoce, con grappoli conici, acini sferici, grandi, di color [...] nero violaceo e buccia consistente ...
Leggi Tutto
vaio1
vàio1 agg. [lat. varius «vario, variegato»], tosc. o letter. – Di colore tendente al nero, riferito spec. ad alcuni frutti (uva, olive, alcune specie di susine) quando sono prossimi a maturazione. [...] In altri casi, indica un punto di grigio o di bruno tendente al nero, o anche un colore chiaro screziato di macchie scure: occhi vai; o schiene Vaie così come la biscia d’acqua! (Pascoli); su l’erba sparsa ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...