• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Industria [116]
Alimentazione [110]
Botanica [38]
Medicina [24]
Chimica [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Geologia [7]

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] di Gerusalemme o di Palestina, altro nome del vitigno terra promessa; u. di Spagna, altro nome del vitigno e dell’uva alicante; u. tintoria, vitigno detto comunem. teinturier (v.); u. fragola o u. americana, nomi comuni della specie Vitis labrusca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ammostare

Vocabolario on line

ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) [...] Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta; quest’anno l’uva ha ammostato poco. ◆ Part. pass. ammostato, anche come agg.: uva ammostata, uva fresca pigiata, con o senza raspi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vendémmia

Vocabolario on line

vendemmia vendémmia s. f. [lat. vīndēmia, lat. tardo vĭndēmia, comp. dei temi di vīnum «vino» e demĕre «levare»]. – 1. a. Operazione agricola della raccolta dell’uva, sia da consumare come frutto sia [...] . Raccolto o raccolta in genere: fare buona v. di ordinazioni, di voti elettorali, ecc. 2. poet. Uva, soprattutto in quanto sia sulla pianta, e quindi tralci di uva, viti: quanta strage Agli alberi, a le biade, a la vendemmia Se ne prepara! (Caro); i ... Leggi Tutto

vendemmiare

Vocabolario on line

vendemmiare v. tr. e intr. [lat. vindēmiare, der. di vindemia «vendemmia»] (io vendémmio, ecc.). – Raccogliere l’uva al tempo della vendemmia: v. l’uva; l’uva è matura ed è già da vendemmiare; si è dovuto [...] .); spogliare un luogo, portare via o mangiare tutto ciò che c’è: quando passavano le truppe per quelle terre, vendemmiavano ogni cosa. ◆ Part. pass. vendemmiato, anche come agg., con valore passivo: l’uva vendemmiata; i vigneti, i campi vendemmiati. ... Leggi Tutto

passolina

Vocabolario on line

passolina agg. e s. f. [dim. di passola]. – Tipo di uva senza semi, così detta perché si fa di solito seccare per farne l’uva passa: L’uva ... Si cuoce al sole, e detta è passolina (D’Annunzio). Oggi [...] è più comunem. nota col sinon. (uva) passerina, che è propr. un’alterazione di passolina. ... Leggi Tutto

verdìcchio

Vocabolario on line

verdicchio verdìcchio s. m. [der. di verde, per il colore dell’uva]. – 1. Vitigno coltivato soprattutto nelle Marche e usato solo per la vinificazione: ha uva bianca con acini rotondi, buccia sottile, [...] recenti il vino (e così il vitigno) era chiamato verdécchio, forma che riproduce più da vicino quella originaria di verdécchia con cui erano chiamati l’uva e il vitigno (di un latineggiante verdecla si ha attestazione già all’inizio del sec. 14°). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

iṡabèlla³

Vocabolario on line

isabella3 iṡabèlla3 s. f. [dal nome di Isabella Gibbs (sec. 19°), che diffuse questo vitigno]. – Vitigno americano, della specie Vitis labrusca, introdotto da oltre un secolo in Europa: è coltivato anche [...] fragola), spec. in zone poco adatte alle viti europee, essendo rustico, resistente all’oidio. Dà uva con grappoli piccoli e acini nero-violacei, di spiccato sapore di fragola, da cui si ottiene un vino molto mediocre, per cui è più spesso consumata ... Leggi Tutto

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] cinque foglioline, assumono in autunno un colore rosso intenso di bellissimo effetto decorativo; v. idea o v. d’orso, o uva di monte o mirtillo rosso, arbusto basso delle ericacee (Vaccinium vitis-idaea), che cresce nei boschi e pascoli montani dell ... Leggi Tutto

spicciolare¹

Vocabolario on line

spicciolare1 spicciolare1 v. tr. [der. di picciòlo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spicciòlo, ecc.), non com. – Staccare dal picciòlo, o da quello che comunem. si chiama picciòlo, cioè il gambo o peduncolo [...] o un chicco di mais alla spiga: s. un’albicocca, una ciliegia, staccandole dal ramo; s. i grappoli d’uva per fare il mosto; s. una pannocchia di granturco. ◆ Part. pass. spicciolato, anche come agg.: fiori spicciolati, da cui sono state staccate ... Leggi Tutto

sultanina

Vocabolario on line

sultanina agg. e s. f. [der. di sultano]. – Vite s., uva s., o assol. sultanina s. f., denominazione di diversi vitigni e di uve (in partic. la sultanina bianca) che preferiscono climi piuttosto caldi, [...] bianchi, rosa o neri, generalmente piccoli, molto dolci e saporiti, aventi tutti in comune l’assenza completa di semi; l’uva, che viene fatta seccare al sole, è chiamata anche uva passa (che è però una denominazione più generica: v. uva, n. 1 c). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
Uva
Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello Sri Lanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla.
uva
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali