• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Industria [70]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [30]
Alimentazione [28]
Medicina [17]
Storia [13]
Militaria [11]
Zoologia [8]
Anatomia [7]
Storia della medicina [6]

placchétta

Vocabolario on line

placchetta placchétta s. f. [dim. di placca]. – 1. In arte, piccolo bassorilievo, d’avorio, di bronzo o altro metallo, eseguito come riproduzione di pregiate opere di oreficeria o come ornamento di oggetti [...] fr. plaquette). 3. In tecnologia meccanica, la parte attiva di un utensile, provvista di tagliente, saldata, o fissata mediante un apposito sostegno (portaplacchette) all’utensile stesso: di dimensioni assai varie, a uno o più taglienti, è costruita ... Leggi Tutto

flùido

Vocabolario on line

fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] , liquido, per lo più oleoso, che nel taglio dei metalli viene lanciato in modo da investire sia il pezzo in lavorazione sia l’utensile, allo scopo di sottrarre il calore prodotto durante il taglio, di lubrificare le parti che vengono a contatto dell ... Leggi Tutto

lavorabilità

Vocabolario on line

lavorabilita lavorabilità s. f. [der. di lavorabile]. – Attitudine a essere lavorato: l. di un terreno; proprietà di un materiale di subire determinate lavorazioni: l. di un metallo alla piegatura, alla [...] lavorazione dei metalli a freddo con asportazione di truciolo, misura quantitativa della lavorabilità, che si valuta per mezzo dello sforzo tangenziale sull’utensile con cui si effettua la lavorazione o della temperatura raggiunta dalla punta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] , nell’inserzione, viene premuta contro la corrispondente superficie conica della campana dell’innesto. d. C. d’utensile, parte estrema di un utensile così foggiata per facilitare e centrare l’imbocco nel mandrino. e. C. a smeriglio, tipo di chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

edificio

Thesaurus (2018)

edificio 1. MAPPA Si chiama EDIFICIO, in generale, qualsiasi costruzione fissa realizzata dall’uomo, per lo più in muratura e di una certa grandezza (edifici di pietra, di mattoni; una città ricca di [...] sei stanzette pulite, assai bene arredate, quasi eleganti: guardano il lago e l’orto. La cucina è provvista d’ogni utensile e la cavàna contiene un canotto nuovo, che nuota come un pesce. Camillo Boito, Storielle vane Vedi anche Abitare, Abitazione ... Leggi Tutto

macchina

Thesaurus (2018)

macchina 1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] presa macchina della verità macchina del pane macchina del tempo macchina fotografica macchina infernale macchina teatrale macchina utensile parlare come una macchina Citazione Nell’Italia del 1861 i lavori intellettuali erano infatti pochi, perché ... Leggi Tutto

passino

Vocabolario on line

passino s. m. [der. di passare]. – Piccolo utensile concavo (detto anche colino), col fondo forato oppure munito di reticella, usato per passare liquidi che lasciano deposito (spremuta di limone o d’arancio, [...] tè, camomilla, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stradaséga

Vocabolario on line

stradasega stradaséga (o stradaséghe) s. m. [comp. di strada e sega], invar. – Utensile che viene usato per eseguire a mano la stradatura (o allicciatura) dei denti di una sega, piegandoli leggermente [...] e alternativamente da un lato e dall’altro del piano della lama; anche come agg.: pinza stradasega ... Leggi Tutto

madrevite

Vocabolario on line

madrevite s. f. [comp. di madre e vite2] (pl. madreviti). – 1. Organo meccanico che con la vite realizza la coppia elicoidale. 2. Parte essenziale dell’utensile che serve per tagliare filettature su [...] steli cilindrici, sinon. quindi, oggi poco com., di filiera ... Leggi Tutto

accendïésca

Vocabolario on line

accendiesca accendïésca s. m. [comp. di accendere e esca, nel sign. 2 a], ant., invar. – Utensile in forma di piccola pistola che consentiva di ottenere il fuoco attraverso l’accensione di un’esca, unita [...] in apposito scodellino a uno stoppino imbevuto di zolfo, per mezzo di un dispositivo (simile all’acciarino delle armi portatili dell’epoca) atto a produrre scintille. Anche, talora, sinon. di acciarino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
utensile
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo...
utensile
utensile utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l'energia necessaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali