maschiatrice
s. f. [der. di maschiare]. – Macchina per eseguire le operazioni di maschiatura, simile a un trapano con un maschio come utensile, generalmente azionata da un motore elettrico. ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] unite inserendo la sporgenza dell’una in una cavità dell’altra, senza calcina. In partic., nelle tecnologie meccaniche, l’utensile per la filettatura a mano o a macchina (tramite maschiatrice) dei fori, costituito da un corpo filettato di forma ...
Leggi Tutto
epinetro
epinètro s. m. [dal gr. ἐπίνητρον, der. di ἐπινέω «filare»]. – Utensile usato dalle donne greche come ginocchiera per torcervi sopra il filo di lana: aveva forma di cilindro cavo chiuso a una [...] delle estremità, con un’apertura longitudinale sul fianco, nella quale s’infilava il ginocchio ...
Leggi Tutto
superfinitrice
s. f. [comp. di super- e finitrice]. – Macchina utensile usata per la superfinitura (v.), come, per es., la superlevigatrice. ...
Leggi Tutto
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede [...] a forma di piatto. Locuzioni: servire da c., reggere il c., di chi assiste a qualche azione o discussione senza prendervi parte attiva; non com. stare, porre sul (o in) c., e sim., essere, mettere in vista: ...
Leggi Tutto
scanalatrice
agg. e s. f. [der. di scanalare]. – In genere, di ogni tipo di macchina utensile che esegue scanalature su materiali metallici (come le limatrici, le piallatrici, le fresatrici, le spinatrici) [...] o su legnami (come le seghe a disco e le fresatrici) ...
Leggi Tutto
pantografo
pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate [...] incisori sono comandati, mediante il principio del pantografo, da una cellula fotoelettrica esplorante il disegno. P. utensile, macchina per tracciare a riduzione pantografica, usata nelle costruzioni meccaniche per l’incisione di stampi e modelli ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] di salamoia oppure di lamine metalliche su cui sono saldati tubi a serpentino, nei quali circola la salamoia refrigerante. 3. Utensile da cucina, piatto, a bordi bassi, in acciaio inossidabile o in rame stagnato, adoperato per arrosti al forno (p ...
Leggi Tutto
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] senso traslato, per indicare il modo dell’espressione letteraria, nel quale sign. è ora esclusiva la forma stile (v.). b. Utensile appuntito adoperato per ottenere, nell’incisione su lastra, un disegno nitido. c. S. di piombo, altro nome del piombino ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo...
utensile
utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l'energia necessaria...