utensileria
utensilerìa s. f. [der. di utensìle]. – 1. a. Insieme degli utensili destinati all’esecuzione di una lavorazione. b. Negozio di ferramenta in cui si vendono utensili varî. 2. Reparto di officina, [...] dotato di macchine e strumenti adeguati, avente il compito di preparare gli utensili, i calibri e le attrezzature destinati a una data lavorazione, e di provvedere alla loro affilatura. ...
Leggi Tutto
bava
s. f. [lat. *baba, voce onomatopeica]. – 1. Saliva, particolarmente viscosa, che cola dalla bocca di taluni animali, spec. se idrofobi, o di chi è fuori di sé per eccesso d’ira, ma anche, spesso, [...] non bene distaccati che rimane sul bordo di lavorazione di un pezzo metallico, sul margine di un foro (spec. quello di uscita dell’utensile), ecc. 6. B. di vento, leggero soffio di vento, di velocità tra 2 e 6 km orarî; nella scala internazionale dei ...
Leggi Tutto
martellatrice
s. f. [der. di martellare]. – Macchina utensile che serve per dare forma opportuna a barre o tubi metallici, deformandoli a caldo o a freddo mediante una serie rapidissima di colpi. ...
Leggi Tutto
godrone
godróne s. m. [dal fr. godron]. – Utensile, montato su tornio o su adatte macchine automatiche, per effettuare la godronatura: è in genere costituito di un’asta di cui un’estremità è munita di [...] una specie di fresa, che con i suoi risalti incide il pezzo ...
Leggi Tutto
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] . In meccanica, cavità interna nascosta di un organo la cui superficie è accessibile solamente con una disposizione particolare dell’utensile (o dello strumento di misura) che lavora in direzione radiale rispetto all’asse del foro d’accesso. La locuz ...
Leggi Tutto
schiumaiola
schiumaiòla (o schiumaròla o schiumaruòla) s. f. [der. di schiumare]. – Utensile di cucina, per lo più di metallo, costituito da un lungo manico e da una paletta di forma rotonda leggermente [...] incavata e bucherellata, usata per schiumare i liquidi in bollore o levare le vivande dalla pentola, quando si voglia far colare il liquido o il sugo. Detta anche mestola forata o bucata ...
Leggi Tutto
lapidatura
s. f. [der. di lapidare (nel sign. 2)]. – Nella tecnica, lavorazione di finitura della superficie di pezzi metallici, detta anche lappatura, ottenuta per l’azione di una polvere abrasiva cosparsa [...] (rame, ghisa, ottone) di forma spesso simile a quella dell’oggetto da lapidare: viene effettuata con speciale macchina utensile, detta lapidatrice o lappatrice, a bassa velocità e a pressione non eccessiva, spesso con l’interposizione di un liquido ...
Leggi Tutto
lapidello
lapidèllo s. m. [dim. di lapide, nel sign. etimologico di «pietra»]. – Utensile per la lapidatura applicato alle lapidatrici per la lavorazione di cavità interne di pezzi meccanici; è costituito [...] da una camicia di ghisa che viene allargata per mezzo di una spina conica, montata su un mandrino rotante che la spinge nell’interno del pezzo ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo...
utensile
utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l'energia necessaria...