seghetto
seghétto s. m. [dim. (prob. di origine settentr.) di sega]. – Piccolo utensile impiegato per segare, formato da una corta lama di sega e da un telaio metallico che porta il manico; anche la [...] piccola sega ad archetto impiegata per segature minute e complesse, come per es. quelle utilizzate nei lavori di traforo; è inoltre denominazione (s. alternativo) di piccole segatrici elettriche alternative ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è [...] minutissimi trucioli: l. per meccanici, per lavori di aggiustaggio in genere; l. di precisione, per la lavorazione di calibri, utensili, ecc.; l. a mazzo, per operazioni di sgrossatura; l. tonde, quadrate, triangolari; l. sorda, speciale tipo di lima ...
Leggi Tutto
scabrosita
scabrosità s. f. [der. di scabroso]. – 1. L’esser scabroso: la s. di una parete rocciosa; anche in senso fig.: la s. di un carattere, dello stile, di una prosa. 2. Con sign. concreto: a. Parte, [...] , lo stesso che scabrezza, con partic. riferimento alle irregolarità (solchi, rigature, creste, ecc.) che si riscontrano sulle superfici dei pezzi metallici provenienti da particolari lavorazioni e dovute all’azione diretta dell’utensile sul pezzo. ...
Leggi Tutto
limatrice
s. f. [der. di limare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature, ecc., mediante asportazione di truciolo [...] da parte di un ugnetto portato da una slitta e dotato di un moto di avanzamento rettilineo intermittente, perpendicolare al moto di taglio; viene generalmente adoperata per la sgrossatura di pezzi fusi ...
Leggi Tutto
curetta
curétta s. f. [dal fr. curette, der. di curer «curare»]. – 1. Arnese in forma di asta metallica con un dischetto eccentrico all’estremità che serve a liberare dai detriti il foro di mina prima [...] di caricarlo. 2. Utensile costituito da un tubo di acciaio munito all’estremità inferiore di una valvola che si apre dall’esterno verso l’interno, usato nelle perforazioni del suolo per estrarre dal foro i frammenti di roccia prodotti dallo scalpello ...
Leggi Tutto
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto [...] di rotazione, e all’altra estremità una punta a elica conica preceduta da un incavo a serpentina; è usato soprattutto dai falegnami per ricavare, con movimento a mano, fori nel legno (per lo più allo scopo ...
Leggi Tutto
girafrittata
(girafrittate, gira frittata), s. m. e agg. Utensile da cucina che facilita la cottura di una frittata; che permette di girare agevolmente una frittata durante la cottura. ◆ [tit.] E adesso [...] l’Atac vende girafrittate on line [testo] […] Agli amanti del bricolage culinario, ad esempio, ci sentiamo di consigliare un comodo girafrittata (Giornale, 8 gennaio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • Hanno ...
Leggi Tutto
girabacchino
(o girabecchino o girabarchino) s. m. [voce lomb., alterazione, secondo girare, del fr. vilebrequin, a sua volta dal medio oland. wimmelkijn dim. di wimmel «trivello»]. – Tipo di trapano [...] un tondino d’acciaio piegato a gomito e guarnito di un’impugnatura girevole, mediante il quale s’imprime la rotazione all’utensile; reca a un’estremità un cuscinetto reggispinta con un pomello per esercitare la pressione e all’altra un mandrino per ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo...
utensile
utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l'energia necessaria...