• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Industria [70]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [30]
Alimentazione [28]
Medicina [17]
Storia [13]
Militaria [11]
Zoologia [8]
Anatomia [7]
Storia della medicina [6]

utènsile

Vocabolario on line

utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] che lavorano con distacco di materia: per es., asportazione di trucioli); queste macchine sostituiscono i più comuni utensìli manuali nelle lavorazioni che richiedono notevoli forze applicate, precisione o rapidità di esecuzione e sono, in generale ... Leggi Tutto

utensìle

Vocabolario on line

utensile utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso [...] è fondata l’accentazione piana utensìle]. – 1. Nome generico dei varî arnesi che servono agli usi della vita domestica, spec. in cucina: u. domestici; gli u. più necessarî in cucina sono le pentole, i tegami e le posate. In botteghe artigiane, ... Leggi Tutto

tràpano

Vocabolario on line

trapano tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] del foro, e il moto di alimentazione, che è una traslazione nella direzione dello stesso asse; ne risulta, per l’utensile, un moto elicoidale. I trapani più semplici sono quelli portatili, nei quali la penetrazione della punta nel materiale da forare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scalpèllo

Vocabolario on line

scalpello scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei [...] con un codolo e una ghiera che fissano la lama al manico, generalmente in legno o materiale plastico, dell’utensile. Un utensile analogo è lo s. pneumatico, azionato da aria compressa, che viene adoperato nella lavorazione dei bordi delle lamiere. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pinza¹

Vocabolario on line

pinza1 pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] alla morfologia dei singoli gruppi di denti e manici tali da facilitare l’operazione di avulsione. b. Pinza da minatore, utensile (fatto di bronzo per evitare che cadendo o sfregando sulla roccia produca scintille) che serve a tagliare le micce e a ... Leggi Tutto

tórnio

Vocabolario on line

tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] tipi di più largo uso: a. T. parallelo, il più diffuso e più antico, in cui il moto principale dell’utensile è una traslazione lungo l’asse delle guide del carrello portautensile, impiegato per la tornitura esterna di superfici cilindriche e coniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spòglia

Vocabolario on line

spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] della cipolla. 4. a. Nella tecnica di fonderia, sinon. di rastremazione o sformo. b. In tecnologia, con riferimento a un utensile, superfici di s. e angoli di s. posteriore o dorsale, anteriore o frontale, alcune particolari superfici e alcuni angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

alimentazióne

Vocabolario on line

alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] ; se le batterie, di pile o di accumulatori, sono portatili si parla anche di a. autonoma). 3. Nelle macchine utensili, movimento relativo del pezzo rispetto all’utensile (detto anche moto di a.), mediante il quale si realizza il contatto dell ... Leggi Tutto

mandrino

Vocabolario on line

mandrino s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione [...] pezzo è fisso). Con accezione meno propria: a. Qualsiasi attrezzatura usata per afferrare e centrare pezzi in lavorazione o utensìli, come punte da trapano, alesatoi e sim.: m. autocentrante, m. magnetico, m. portapunte. b. Supporto fatto di volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

girautensili

Vocabolario on line

girautensili s. m. [comp. di girare1 e utensile]. – Nome generico di attrezzo destinato a portare un utensile che lavora con moto di rotazione; prende nomi particolari a seconda del tipo di utensile: [...] giramaschi, girafiliere, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
utensile
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo...
utensile
utensile utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l'energia necessaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali