resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] fisica, sinon. di riluttanza. Per estens., nell’uso com., la capacità di un materiale o di un oggetto di resistere all’usura o all’uso prolungato senza deteriorarsi: un tessuto che ha poca r.; una sostanza plastica dotata di eccezionale resistenza. 3 ...
Leggi Tutto
parascintille
s. m. [comp. di para-1 e scintilla], invar. – 1. Griglia metallica che, posta alla base del camino nelle locomotive a vapore o allo sbocco del condotto di scarico nei motori delle macchine [...] ne deriverebbero. Negli interruttori elettrici per uso industriale sono così chiamati comunem. i contatti ausiliarî tra i quali si sviluppa l’arco dovuto all’extracorrente di apertura e che hanno il compito di ridurre l’usura dei contatti principali. ...
Leggi Tutto
martellamento
martellaménto s. m. [der. di martellare]. – 1. L’azione del martellare, e il suo effetto, sia meccanico sia acustico: un fastidioso m.; un ritmico m. sull’incudine; in senso fig.: il m. [...] nei viaggiatori dal passaggio delle ruote sulle giunture delle rotaie. 3. In tecnologia meccanica, particolare tipo di usura che si riscontra sui denti di ruote dentate sollecitati dinamicamente (per urto); consiste nella formazione, sulla superficie ...
Leggi Tutto
nitrurazione
nitrurazióne s. f. [der. di nitruro]. – In metallurgia, trattamento di indurimento superficiale di alcuni acciai speciali (detti appunto acciai da nitrurazione), che si pratica di frequente [...] su organi meccanici soggetti a forte usura superficiale; consiste nell’esporre i pezzi, per un tempo abbastanza lungo, ai vapori di ammoniaca a una temperatura di circa 500 °C, per cui si forma un sottile strato superficiale di nitruri di ferro, che ...
Leggi Tutto
spelacchiare
v. tr. [der. di spelare, con suffisso intens. e pegg.] (io spelàcchio, ecc.). – Privare del pelo, asportandone una parte: se tratti così male la pelliccia nuova, la spelacchierai presto; [...] . pass. spelacchiato, anche come agg., di animale o cosa che ha il pelo rado, per età, malattia o usura: due contadini conducevano al mercato un vitello spelacchiato (Einaudi); portava ... addosso un pellicciotto spelacchiato e scucito che cadeva da ...
Leggi Tutto
fitto2
fitto2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.; propr. «prezzo fissato, stabilito»]. – Affitto, di terreni, appartamenti, locali, ecc.: un debito di venticinque lire col signor curato, per f. [...] sull’equo canone, a sua volta abolito nel 1998) alla legislazione vincolistica sugli alloggi. Anticam., fitto franco, sorta di usura qualificata, che consisteva nel fingere di comprare un fondo, stipulando il patto di ricupero e dando il fondo in ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente [...] che all’abilità e mancanza di scrupoli negli affari unisce attaccamento al denaro, avidità di guadagno e propensione all’usura, con riferimento ad alcune qualità che la tradizione antisemita attribuisce agli Ebrei (e che la notorietà di personaggi ...
Leggi Tutto
anatocismo
s. m. [dal gr. ἀνατοκισμός, comp. di ἀνα- «di nuovo» e τοκισμός «usura»]. – Nel linguaggio banc., produzione d’interessi da parte di interessi scaduti e non pagati (pagamento d’interessi composti). ...
Leggi Tutto
tribologia
tribologìa s. f. [comp. di tribo- e -logia]. – Nome con cui è stata recentemente indicata la scienza e la tecnologia delle interazioni superficiali tra organi meccanici in moto relativo, in [...] di attrito, teoria e tecnica della lubrificazione, studio e impiego dei lubrificanti, teorie microscopiche e macroscopiche dell’usura; in partic., è di interesse medico lo studio del carico sopportato dalle articolazioni corporee e le conseguenti ...
Leggi Tutto
linson
lìnson s. m. [nome commerciale]. – Materiale prodotto con fibre organiche, di aspetto simile alla tela o al cuoio; è lavabile, e per la sua resistenza al calore e all’usura viene particolarmente [...] usato nella rilegatura dei libri ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, interessi usurari o altri vantaggi come...