gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] e cuscinetto, tra stantuffo e parete del cilindro), che può essere predeterminato (g. di lavorazione) oppure conseguente all’usura o a deficiente lubrificazione degli elementi dell’accoppiamento: lasciare un po’ di g. al perno; la leva del cambio ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] escluso il solo accoppiamento con alcuni organi di trasmissione, come il differenziale e i semiassi, in modo da diminuire l’usura quando, marciando su strade o terreni normali, questo accoppiamento non è necessario; in usi fig., parlare a r. libera ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra [...] laido vecchio (Pirandello). b. Nell’attrezzatura navale del passato, specie di rete disposta a proravia delle coffe per impedire l’usura delle vele quadre nel loro sbattervi; mocca di ragna: v. mocca. 4. Bava molto sottile emessa dal baco da seta ...
Leggi Tutto
antiusura2
antiuṡura2 agg. [comp. di anti-1 e usura2], invar. – Nella tecnica, detto dello strato superficiale, o del trattamento (termico, di superficie) con cui si tende a ridurre l’usura delle superfici [...] di organi meccanici in moto relativo: rivestimento a., leghe antiusura ...
Leggi Tutto
solfonitrurazione
solfonitrurazióne s. f. [comp. di solfo- e nitrurazione]. – Trattamento superficiale effettuato su pezzi metallici, in partic. di acciaio, per migliorarne la resistenza all’usura: si [...] può eseguire immergendo il pezzo in un bagno contenente cianati, cianuri e solfuri, alla temperatura di circa 570 °C ...
Leggi Tutto
cuscinetto
cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] , negli accoppiamenti rotoidali, è interposto fra il supporto e il perno (o albero) allo scopo di ridurre gli attriti e l’usura dei materiali. In partic.: cuscinetti a strisciamento, in ghisa o leghe antifrizione, come per es. le bronzine nei motori ...
Leggi Tutto
calaverna
calavèrna (o galavèrna) s. f. [etimo incerto]. – 1. Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami e le foglie degli alberi, sui fili telegrafici e sim., [...] nevischio gelato e minuto. 2. Nell’attrezzatura navale, il rivestimento di cuoio o di tela, a protezione contro l’usura di un oggetto costretto a strisciare continuamente su un altro (per es., il ginocchio dei remi in corrispondenza dell’appoggio ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] costruzioni stradali (detto più esplicitamente m. stradale): un m. di bitume, di pietrisco, di cemento; il m. di usura di una pavimentazione, la sua parte superficiale esterna destinata a sopportare direttamente l’azione del traffico, ecc. d. Nelle ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] fenomeno della pigmentazione patologica: ne sono responsabili pigmenti endogeni (p. biliari, melanina, o particolari pigmenti detti «da usura») ed esogeni (introdotti con gli alimenti, come i caroteni, o assunti a scopo terapeutico, come il bismuto ...
Leggi Tutto
barocchio
baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di [...] scrocchio ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, interessi usurari o altri vantaggi come...