• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Industria [19]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Trasporti [9]
Trasporti terrestri [9]
Medicina [6]
Geologia [4]
Religioni [4]
Alimentazione [4]

usurocrazia

Neologismi (2012)

usurocrazia s. f. (spreg.) Il potere delle banche di applicare tassi d’interesse paragonabili a quelli esercitati da chi pratica l’usura. ◆ Non faranno ovviamente eccezione gli Usa, che nonostante l’indipendenza [...] delle banche a suo avviso pervase di «spirito giudaico», non esente da un antisemitismo imperdonabile. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 15 gennaio 2012, La Lettura, p. 5). Composto dal s. f. usura con l’aggiunta del confisso -crazia. ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] misura esatta: sono tre metri di stoffa, buona m.; fig., non com., ridare, ricambiare, ecc., a m. di carbone, con larghezza, a usura (detto soprattutto di danni, offese, e sim.): se gli fai un torto, si vendica a m. di carbone. 3. concr. Lo strumento ... Leggi Tutto

stanco

Thesaurus (2018)

stanco 1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, [...] , stanco significa privo di forza, di espressività (fantasia stanca; ispirazione, inventiva stanca), 5. oppure che ha perso, per l’usura, gran parte delle proprie qualità (un terreno s. per l’eccessivo sfruttamento). 6. Nel gergo dell’economia e del ... Leggi Tutto

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] emigrare milioni di neri. Dall'altra parte c'è un sentire anticapitalistico: il denaro è male, corrompe, degenera nell'usura, come sosteneva Ezra Pound; meglio la terra, la comunità, il primitivismo autosufficiente con il suo pacato, sano scambio in ... Leggi Tutto

cerchióne

Vocabolario on line

cerchione cerchióne s. m. [accr. di cerchio]. – 1. Anello di ferro o d’acciaio applicato alla periferia delle ruote di carri e carrozze per serrarle e offrire una superficie di rotolamento liscia e resistente [...] all’usura. 2. Nelle ruote con pneumatici, la fascia periferica nella quale il pneumatico va ad ancorarsi con i talloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

eroṡióne

Vocabolario on line

erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] ad opera di un ambiente circostante in movimento, che risulta dalla combinazione di azioni di corrosione e di usura meccanica. 3. In numismatica, lo stesso che tosatura delle monete. 4. In dermatologia, lesione superficiale e circoscritta della ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] dai Vangeli; per estens., la l. antica o la vecchia l., e la nuova l., l’Antico e il Nuovo Testamento: la quale usura non sol fu dannata da Aristotele, ma proibita ancora nella nuova l. e nella vecchia (T. Tasso). Analogam., la l. di Maometto o ... Leggi Tutto

greificato

Vocabolario on line

greificato agg. [tratto da greificazione]. – Di prodotto ceramico che abbia subìto nella cottura un processo, sia pure parziale, di greificazione, come per es. i mattoni g., che hanno particolare resistenza [...] all’usura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pastìglia

Vocabolario on line

pastiglia pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] disco per ottenere la frenatura della ruota; può essere sostituita con facilità quando il suo spessore, per l’usura dovuta all’attrito, raggiunge un determinato valore minimo. 5. In tecnologia meccanica, piccola massa metallica dalla quale, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] dei piatti di un libro, realizzati con materiale particolarmente robusto allo scopo di proteggere il quadrante e il corpo dall’usura; in partic., p. cieche, quelle, realizzate di solito in cuoio o in pergamena, che vengono nascoste dal materiale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Usura
Diritto Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, interessi usurari o altri vantaggi come...
usura
usura usura [Der. del fr. usure, da user "usare"] [FTC] [MCC] Consumo di un materiale per sfregamento con altro materiale: v. tribologia: VI 342 b.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali