• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Arti visive [15]
Industria [13]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [10]
Militaria [9]
Diritto [6]
Alimentazione [6]
Lingua [5]
Comunicazione [5]
Fisica [5]

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] toccò con un gomito nel fianco) per avvertirlo; toccò l’acqua con un dito per sentire se era già calda; toccò l’uscio col piede per accertarsi se cedeva, ecc. In partic., t. con mano, accertarsi di persona della consistenza, della realtà di qualche ... Leggi Tutto

rutellismo

Neologismi (2008)

rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] convocata dal leader nazionale di «Democrazia è libertà», che chiama i maggiorenti del partito per discutere di strategia politica, programma e candidature alle Regionali. Ci sono le teste d’uovo del «rutellismo», ... Leggi Tutto

tócco²

Vocabolario on line

tocco2 tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] più tecnica, tocco in penna, disegno eseguito a penna. 3. estens. Colpo dato o battuto su qualche cosa: si sentirono due t. all’uscio di casa; in senso fig., nell’uso tosc. (come sinon. non com. di colpo), insulto apoplettico: gli è venuto un t., o ... Leggi Tutto

putènte

Vocabolario on line

putente putènte agg. [part. pres. di putire, dal lat. putens -entis, part. pres. di putere (v. putire)], ant. o letter. – Maleodorante, puzzolente, fetido: essendo egli entrato dentro così p., fu l’uscio [...] riserrato (Boccaccio); prima che giungesse la morte e che lo sfasciume p. del nostro corpo fosse finalmente purificato dal fuoco (Papini). In senso fig., turpe, abietto: la stomachevole compagnia di p. ... Leggi Tutto

bilanciare

Vocabolario on line

bilanciare v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i [...] partiti, si sentì un picchietto all’uscio (Manzoni); b. le ragioni di due avversarî; b. le probabilità di riuscita; b. il pro e il contro. b. In contabilità, pareggiare un conto a sezioni divise ponendo il saldo nella sezione il cui ammontare è ... Leggi Tutto

ostiàrio

Vocabolario on line

ostiario ostiàrio s. m. [dal lat. ostiarius, propr. «portinaio», der. di ostium «uscio»]. – 1. ant. Custode delle porte di un palazzo. 2. Nella Chiesa cattolica preconciliare, il chierico che aveva ricevuto [...] l’ostiariato, ed era investito di compiti quali quello di aprire e chiudere la porta della chiesa, custodirla, impedirne l’accesso agli indegni e suonare le campane (compiti oggi passati di fatto ai sagrestani) ... Leggi Tutto

croccare

Vocabolario on line

croccare v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il fr. croquer «sgranocchiare, scricchiolare»] (io cròcco, tu cròcchi, ecc.; aus. avere), ant. – Scricchiolare, cigolare: biscotti che croccano sotto i denti; [...] Un picciol uscio intanto stride e crocca (Ariosto). ... Leggi Tutto

vèrso²

Vocabolario on line

verso2 vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] v. il fiume, incamminarsi v. casa, tornare v. il paese; veniva v. di noi; il vento soffia v. levante; guardava v. l’uscio; con gli occhi volti v. il cielo; la finestra guarda v. il lago; di movimenti compiuti con propositi ostili: marciare v. il ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] e di lo mentre davanti a vocale si usa un, sempre senz’apostrofo (un libro, un cristallo; uno spigolo, uno gnomo; un amico, un uscio); per il femm., una, che davanti a vocale di regola si elide (una casa, una spazzola, un’isola, un’amica). Davanti a ... Leggi Tutto

irrómpere

Vocabolario on line

irrompere irrómpere v. intr. [dal lat. irrumpĕre, comp. di in-1 e rumpĕre «rompere»] (pass. rem. irruppi, irrompésti, ecc.; non è usato il part. pass. e quindi neppure i tempi composti). – Entrare con [...] stadio; le acque del fiume in piena irrompono nella campagna. Anche, meno com., di persona singola: spalancato l’uscio, irruppe nella stanza gridando come un ossesso. Fig.: lo spirito di rivolta irrompeva dilagando in tutto il territorio nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
USCIO
USCIO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Comune della Liguria, in provincia di Genova. Comprende una serie di piccoli centri e aggregati, di cui il principale è Chiesa (361 m. s. m.), sede del comune, sparsi nella boscosa valle del Torrente Recco,...
uscio
uscio [plur. uscia, nel Fiore] Guido Favati Delle non molte occorrenze del termine (s'incontra usato solo nella Commedia e nel Fiore) quella che ricorre nel contesto più drammatico s'incontra certo in If XXXIII 46, dove il conte Ugolino esprime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali