mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, [...] vale a dire beni mobili, attività finanziarie (cioè denaro liquido, titoli azionarî e obbligazionarî o altri titoli di credito), diritti il cui oggetto sia rappresentato da tali beni e attività. b. Credito ...
Leggi Tutto
allegante
agg. e s. m. [tratto da allegagione, in forma di part. pres. di allegare1 nel sign. 4, ma con valore trans.]. – In agraria, di sostanza chimica (per es., certi derivati dell’acido acetico) [...] che, spruzzata sui fiori al momento della loro apertura, favorisce l’allegagione dei frutticini: si usa nelle colture ortofrutticole, specialmente sotto serra. ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] radice quadrata di 9 è 3, essendo 32 = 9; la radice cubica di 8 è 2, essendo 23 = 8). Nel caso delle radici quadrate si usa omettere l’indice e si scrive √¯p . Estrazione di radice, l’operazione che fa passare da un numero p alla sua radice n-ma q: è ...
Leggi Tutto
isoamilico
iṡoamìlico agg. [der. di isoamile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale isoamile: alcole i., uno degli isomeri dell’alcole amilico, detto anche isobutilcarbinolo, [...] il più importante degli alcoli costituenti l’alcole amilico di fermentazione, contenuto nell’olio di flemma: si presenta come un liquido incolore e si usa come solvente di olî, grassi, resine e cere. ...
Leggi Tutto
stella di Natale
stélla di Natale locuz. usata come s. f. – Pianta delle euforbiacee (Euphorbia pulcherrima, sinon. Poinsettia pulcherrima), originaria del Messico, coltivata per ornamento nelle regioni [...] temperate, che fiorisce d’inverno e si usa per decorare gli ambienti nelle feste natalizie: ha infiorescenze giallastre poco vistose, circondate da 12-20 brattee di colore rosso vivo, che formano una specie di grande bel fiore scarlatto a stella, del ...
Leggi Tutto
manesco
manésco agg. [der. di mano] (pl. m. -chi). – 1. a. Che si usa con le mani, che è d’impiego manuale; l’agg., anticam. riferito a singole armi (lancia m., scure m.) o anche ad esplosivi da lanciarsi [...] a mano (bombe m., cioè bombe a mano), rimane oggi esclusivam. nell’espressione armi m., usata per designare tutte le armi (da taglio o da lancio) che si tengono in mano, che cioè non sono collocate su ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] come diocesi e detto prefettura apostolica. 4. Il termine è stato inoltre usato in varî tempi, e in qualche caso si usa tuttora, per lo più accompagnato da particolari determinazioni, per indicare altri uffici e incarichi: a. P. dell’annona (o della ...
Leggi Tutto
isobutano
iṡobutano s. m. [comp. di iso- e butano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula (CH3)3CH, uno dei normali componenti dei gas di petrolio liquefatti e [...] dei gas di cracking; incolore, stabile, si può ottenere anche per isomerizzazione del butano e si usa in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
rossese
rossése s. m. [der. di rosso]. – 1. Varietà di olivo coltivato in Liguria, ma scarsamente, perché il frutto contiene poco olio e l’albero richiede molte cure colturali e antiparassitarie. 2. [...] , dotato di pregiato aroma, che porta lo stesso nome; ha grappolo medio, piramidale, alato, acini rotondi con buccia rosso-scura e polpa molle, dolce. In questo senso il termine si usa anche al femm., riferito a uva: la rossese (o l’uva rossese). ...
Leggi Tutto
scrio
agg. [prob. der. dell’ant. screare «spurgarsi tossendo», che è il lat. screare (cfr. escreato)], tosc. – 1. Che ha e conserva integre le proprie caratteristiche (si usa sempre ripetuto): un vino [...] scrio scrio. 2. In senso fig., schietto, puro e semplice, così com’è: una menzogna scria scria; il «cui tu credevi» così scrio scrio ce l’ho messo a posta (Carducci); quando non posso dire scria scria ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....