elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente [...] quando vi sia una -m finale preceduta da vocale: monstr(um) horrend(um) inform(e) ingens (Virg., Aen. III, 658); se poi la parola seguente è es o est, si elide l’e di questa, e si usa scrivere le due parole fuse in una: es. dictumst = dictum (e)st. ...
Leggi Tutto
saussurite
〈sossu-〉 s. f. [dal nome del naturalista svizz. H.-B. de Saussure (1740-1799)]. – Minerale, miscuglio torbido e compatto di prodotti di alterazione di plagioclasî ricchi di calcio (in partic., [...] albite, calcite, zoisite, ecc.), di cui si usa in gioielleria una varietà molto compatta in sostituzione della giadeite e della nefrite. ...
Leggi Tutto
smesso
smésso agg. [part. pass. di smettere]. – 1. Che non si mette più, che non s’usa più, spec. in riferimento a oggetti di vestiario: un vestito s., un paio di scarpe s.; vendere, regalare la roba [...] smessa; anche con funzione più propriam. verbale: una giacca s. da molto tempo; poteva essere il vestito smesso da un uomo di statura molto superiore alla sua (Piovene). 2. tosc., non com. Che si è dimesso, ...
Leggi Tutto
tutolo
tùtolo s. m. [forse dal lat. tutŭlus (v. tutulo), per una qualche analogia di forma]. – Asse della pannocchia del granturco, più o meno ingrossato e spugnoso, sul quale sono inserite le cariossidi; [...] ridotto in farina, si usa nell’alimentazione del bestiame, per quanto abbia limitato valore nutritivo. ...
Leggi Tutto
teatrante
s. m. e f. [der. di teatro]. – Chi recita nel teatro; parola oggi poco com. che si usa solo con tono un po’ spreg.: una giovane t.; teatranti di provincia. In senso fig., di persona che parla [...] con tono declamatorio e ama assumere atteggiamenti teatrali ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] , o per ritmare il movimento dei remi da parte dei vogatori. Per indicare la contemporaneità, la coincidenza di due fatti, si usa anche la prep. composta insieme a (raram. in questo caso insieme con): per quanto mi fossi messo in cammino più tardi ...
Leggi Tutto
mandorla
màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] aggiunta di mandorle amare pestate, si ottiene, dopo due successive distillazioni, l’olio essenziale di m. amare, liquido incolore che si usa in profumeria, spec. nella preparazione dei saponi. b. Per estens., m. del seme, la parte carnosa di un seme ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] lunga» o «zeta caudata»), frequente un tempo nella scrittura a mano, senza valore distintivo da z, che in testi ortofonici si usa invece, in italiano, per contraddistinguere la z sonora (così come altri segni: ż, ź, ẓ). Nella scrittura corrente, la z ...
Leggi Tutto
ribalta
s. f. [der. di ribaltare]. – 1. Sistema ed elemento di chiusura costituito da un piano, un’asse o uno sportello, girevole su perni o su una cerniera orizzontale in modo da potersi alzare e abbassare: [...] l’asse girevole con cui si potevano coprire i lumi del palcoscenico per oscurare la scena); è perciò sinon. di proscenio, ma si usa soprattutto in alcune locuz., come: le luci della r. (anche in senso fig., l’attività di attore di teatro, il fascino ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] è usata anche con un più preciso significato di contrapposizione: così nei concerti per uno strumento solista e orchestra, si usa il tutti per i passaggi puramente orchestrali, durante i quali il solista tace; nelle composizioni corali, il tutti dell ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....