riarmare
v. tr. [comp. di ri- e armare] (io rïarmo, ecc.). – 1. Armare di nuovo: il governo dovette r. il paese per una nuova minaccia d’invasione; nel rifl.: le popolazioni occupate si riarmavano di [...] nascosto (col senso del rifl., si usa talvolta anche il semplice riarmare, con uso assol. o intr., soprattutto con riguardo al riarmo militare: la Germania riarmava). Nel linguaggio milit., r. un reparto, una fortificazione, ecc., dotarli di nuove ...
Leggi Tutto
qualche
(ant. 'qual che') agg. indef. [comp. di quale e che2], invar. (radd. sint.). – Non ha mai funzione di pron. (nella quale è sostituito da qualcuno), si usa molto raram. al plur., e si trova sempre [...] anteposto al nome. 1. ant. Qualunque, qualsiasi (con i due elementi costitutivi della parola ancora distinti): Non si pareggi a lei qual più s’aprezza In qual ch’etade, in quai che strani lidi (Petrarca); ...
Leggi Tutto
detenere
detenére v. tr. [dal lat. detinere, comp. di de- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. Tenere presso di sé, avere in propria mano; per lo più in frasi come d. un primato, d. il titolo di campione [...] detiene l’appartamento; d. armi, d. la refurtiva, d. monete false, d. sostanze stupefacenti, ecc. 2. Trattenere in prigione; si usa quasi esclus. in frasi passive: sono detenuti per varî reati. ◆ Part. pass. detenuto, anche come agg. e sost. (v. la ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] saturo, ossia ha inizio la condensazione: nel caso del vapore acqueo (o della sua miscela con l’aria) si usa più comunem. la locuz. punto di rugiada. In elettromagnetismo, s. dielettrica, o elettrica, la condizione di un dielettrico, costituito ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerere «essere strettamente unito», comp. di co-1 e haerere «essere attaccato»]. – 1. a. Unito bene insieme: parti c. tra loro. b. [...] per mezzo di peli che s’intrecciano l’uno con l’altro, oppure mediante sostanze glutinose). 2. fig. Che non è in contraddizione (si usa seguito dalle prep. a o con): idea c. al sistema; uomo c. a (o con) sé stesso, alle (o con le) proprie opinioni ...
Leggi Tutto
gerundio
gerùndio s. m. [dal lat. tardo gerundium, der., come gerundivus, di gerundus = gerendus, part. fut. passivo di gerĕre «compiere»; propr.: il modo che indica l’azione da compiere]. – Modo nominale [...] (vedendo) per indicare azione contemporanea, e il passato (avendo veduto) per indicare azione anteriore, e si usa soprattutto per svolgere in proposizioni secondarie funzione temporale, causale, modale, strumentale, ipotetica, ecc.; con funzione ...
Leggi Tutto
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). [...] Come sost., si usa in partic. per indicare l’anno 1789, in cui ebbe inizio la rivoluzione francese: gli avvenimenti dell’Ottantanove; i principî dell’Ottantanove, quelli enunciati nella Déclaration des droits de l’homme et du citoyen (27 ag. 1789) ...
Leggi Tutto
isatina
iṡatina s. f. [dal nome del genere Isatis, che è dal lat. class. isătis, gr. ἰσάτις]. – Composto organico di color giallo arancio, prodotto di ossidazione dell’indaco, che si ottiene anche per [...] via sintetica; si usa come intermedio nella preparazione di coloranti sintetici del gruppo dell’indaco e come reattivo in chimica analitica. ...
Leggi Tutto
pecuniario
pecuniàrio agg. [dal lat. pecuniarius, der. di pecunia «denaro»]. – Che riguarda il denaro, che comporta scambio o perdita di denaro: questioni p.; ne ho ricevuto un danno p. notevole. Si [...] usa spec. nell’espressione pene p., con la quale si indicano le pene, come le multe e le ammende, che consistono nel pagamento di una somma di denaro, in contrapp. alle pene detentive (e, un tempo, alle pene corporali). ◆ Avv. pecuniariaménte, per ...
Leggi Tutto
qualsiasi
qualsìasi agg. indef. m. e f. [comp. di quale e siasi, cioè si sia (v. qualsisia)]. – Quale si sia, qualunque (ma esprime, più di quest’aggettivo, l’indifferenza): in q. momento; un giorno [...] una persona q., come tante altre; un libro, un film q., di poco valore; è un cane di razza, non un cane qualunque. Si usa di norma solo al sing.; il plur., raro, è qualsiasi se posposto al nome: persone q., libri, oggetti q.; solo ant. e disus., per ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....