malannaggia
malannàggia interiez. [comp. di malanno e aggia, forma merid. per abbia, cong. del v. avere]. – Imprecazione che equivale a «abbia il malanno», «sia maledetto» (cfr. il più com. mannaggia): [...] m. la furia! (Manzoni); m. l’anima tua! (Verga); si usa per lo più come predicato di un soggetto che viene sempre posposto (come nei due esempî dati), o assolutamente, come esclamazione. ...
Leggi Tutto
destroide
destròide agg. e s. m. e f. [comp. di destra e -oide]. – Di persona che inclina politicamente alle idee di destra, in tono per lo più polemico o scherzoso. Con lo stesso sign. si usa anche, [...] e più spesso, destrorso ...
Leggi Tutto
guarnizione
guarnizióne (ant. guernizióne) s. f. [der. di guarnire]. – 1. Il guarnire, l’operazione di guarnire: la g. dell’abito è stata lunga e laboriosa. 2. Ciò che si usa per guarnire indumenti, [...] capi di biancheria, oggetti di arredamento e sim.: la ricca g. di una tenda; tovaglia con una g. di trine; al plur.: le g. d’ottone di un armadio. Anche, contorno di una pietanza: una g. di patatine arrosto; ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] una lastra fotografica o determinando con strumenti elettronici l’intensità delle varie componenti (in quest’ultimo caso si usa più correntemente il termine di spettrometro di massa). e. S. per raggi X, costituito da una fenditura ricavata ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] , per lo più con numeri romani: un’edizione di lusso con 50 t. fuori testo (in bianco e nero, a colori); nei rinvii si usa l’abbrev. tav. (al pl. tavv.), seguita dal numero d’ordine: v. tav. XVII. b. Insieme di dati scritti o stampati, o comunque ...
Leggi Tutto
chenopodio
chenopòdio s. m. [lat. scient. Chenopodium, comp. del gr. χήν «oca» e πόδιον, dim. di πούς «piede», per la somiglianza delle foglie con zampe d’oca]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee, [...] bevanda gradevole usata in certe malattie nervose; botri (Ch. botrytis), del mondo antico, che ha odore forte e si usa in certe malattie nervose; vulvaria (Ch. vulvaria), comune in Europa, usata come antispasmodico nell’isterismo e nei reumatismi. ...
Leggi Tutto
smaterializzare
smaterialiżżare v. tr. [der. di materia, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Privare del peso, della realtà materiale, liberare dai rapporti col mondo materiale, spec. nella trasfigurazione [...] , o nell’estasi, il corpo umano si smaterializza; le figure del quadro sembrano smaterializzarsi. Nell’idealismo moderno, risolvere mondo naturale e storico nello spirito, spiritualizzarlo. ◆ Si usa talvolta, con gli stessi sign., smateriare. ...
Leggi Tutto
inabilità s. f. [der. di inabile]. – Il fatto di essere inabile; incapacità di compiere un determinato lavoro o anche qualsiasi lavoro (e in questo senso si usa spesso assol.: i. temporanea, permanente, [...] per difetto fisico, per infermità, per infortunio, ecc.). Nel linguaggio giur., sinon. meno com. di incapacità: i. a testare, a succedere ...
Leggi Tutto
alitazione
alitazióne s. f. [der. di alitare]. – L’atto di alitare; si usa soltanto per indicare, nella liturgia cattolica, l’atto (ora non più in uso) del sacerdote che nel conferimento del battesimo [...] soffiava leggermente sopra il battezzando, e quello, facoltativo, del vescovo nella consacrazione degli olî il giovedì santo ...
Leggi Tutto
acetale
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ale]. – In chimica: 1. Nome di composti organici, eteri alchilici derivabili dalle aldeidi o dai chetoni (considerati nella loro forma idrata), alcuni usati [...] e plastificanti. 2. Per antonomasia, l’a. etilico, prodotto di ossidazione dell’alcole etilico, che si trova in piccole quantità nel vino invecchiato, nell’acquavite, ecc.; ha proprietà di anestetico e narcotico, e si usa come solvente in cosmetica. ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....