miristico
mirìstico agg. [der. di miristica] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido m., acido alifatico saturo a 14 atomi di carbonio contenuto come estere in molti grassi animali e vegetali, soprattutto [...] nel burro di noce moscata, e usato nella preparazione di cosmetici, saponi, vernici; alcole m., alcole alifatico primario che si prepara per idrogenazione dall’acido omonimo e si usa come emolliente nella preparazione di creme e detergenti. ...
Leggi Tutto
malachite
s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di [...] ; raro in cristalli, si presenta generalmente in masse concrezionate a struttura raggiata o zonata, in stalattiti e sim.; si usa talora per l’estrazione del rame e, in begli esemplari, come pietra dura e per la fabbricazione di oggetti ornamentali ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] e lettuccio: v. lettuccio. Alzarsi, levarsi dal l. (detto per lo più di chi è stato malato; parlando di persone sane si usa comunem. il solo alzarsi o levarsi: stamani mi sono alzato prima dell’alba); per indicare più lentezza, scendere dal l., tirar ...
Leggi Tutto
rompimento
rompiménto s. m. [der. di rompere]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto: fu grande r. di lance e d’arme (Andrea da Barberino); nell’uso mod. si usa quasi soltanto [...] in alcune locuz. fig., volg. o pop.: r. di coglioni, di scatole, di tasche, di stivali, ecc., riferito a persone o cose moleste, seccanti; anche assol.: c’è uno che chiede di parlarti, ma t’avverto che ...
Leggi Tutto
vis comica
‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati [...] errata interpunzione, si unì l’aggettivo comica a vis, anziché a virtus, e l’espressione vis comica si usò e si usa spesso nel significato di brio, efficacia scenica (di una commedia o di una rappresentazione comica in genere): uno spettacolo pieno ...
Leggi Tutto
bacheca
bachèca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Tipo di mobile costituito da un piedistallo, a forma per lo più di tavolino o consolle, sormontato da una vetrina spesso con il piano inclinato, che si [...] usa per esporre al pubblico, nei musei, nei negozî, e anche nei salotti, oggetti piccoli e preziosi, come monete, oreficerie, manoscritti e libri rari, cimelî e simili. b. Per estens., la vetrinetta rettangolare appesa al muro, in cui si espongono ...
Leggi Tutto
codetta
codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] il suono nasale; c) in alcuni sistemi di trascrizione fonetica, sotto le vocali, per indicarne la pronuncia aperta (si usa la doppia codetta nel caso di maggiore apertura). 2. Nelle lettere d’ufficio, l’indicazione del destinatario, posta a sinistra ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture [...] di epoche precedenti al cristianesimo (per le sepolture cristiane si usa di preferenza il termine cimitero), che generalmente costituisce, per l’importanza che il culto dei morti e le credenze nell’oltretomba hanno avuto presso gli antichi, una ...
Leggi Tutto
smanierato
agg. [der. di maniera, col pref. s- (nel sign. 2)], non com. – Sgarbato, che non ha o non usa buone maniere: un ragazzo s.; sii più gentile, non essere così smanierata! ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] persistenza nel tempo (mentre è region., proprio dell’Italia merid., l’uso di tenere in casi in cui la lingua nazionale usa normalmente avere: tengo fame; tengo moglie e figli; tiene un amico, un parente al ministero). a. Con riferimento a parti del ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....