alginico
algìnico agg. [der. di algina, col suff. -ico]. – Acido a.: composto organico, acido poliuronico presente in diverse specie di alghe marine; poco solubile in acqua, è capace di assorbirne grandi [...] quantità dando masse gelatinose, per cui si usa come agente gelificante, emulsionante nell’industria dolciaria e farmaceutica, nella finitura dei tessuti, ecc. ...
Leggi Tutto
sartia
sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre [...] , ovvero alle relative coffe o crocette; quelle per i velieri sono riunite in fasci, attraversati dalle griselle. Si usa generalmente al plur.: sartie maggiori, quelle corrispondenti ai tronchi maggiori degli alberi di trinchetto, maestra e mezzana ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); [...] acque; si sviluppa nei processi di fermentazione della sostanza organica, di combustione dei prodotti carboniosi, ecc. e si usa, per es., nella preparazione delle bevande gassate e in quella dei carbonati; allo stato solido come mezzo refrigerante ...
Leggi Tutto
guarana
(o guaraná) s. f., spagn. [voce di origine tupi]. – Pasta contenente caffeina (dal 3 al 5%) che si prepara in Brasile con i semi leggermente torrefatti di una liana delle sapindacee (Paullinia [...] cupana), e si usa per la preparazione di bevande stimolanti e toniche, o anche come alimento, da sola o in unione a fecola di manioca e a farina di cacao. ...
Leggi Tutto
fenolftaleina
s. f. [comp. di fenolo e ftaleina]. – Composto organico appartenente al gruppo delle ftaleine: polvere bianca, inodore, insapore, importante in chimica analitica come indicatore (le sue [...] soluzioni sono incolori in ambiente acido, rosse in ambiente alcalino); in medicina si usa per la sua azione lassativa o purgativa. ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] è la semplice verità; Ben è ’l viver mortal ... Sogno d’infermi e fola di romanzi! (Petrarca). Con sign. analogo si usa anche la locuz. agg. da romanzo, riferita a scene, vicende, situazioni della vita reale ma che sembrano o sono simili a quelle ...
Leggi Tutto
tonaca
tònaca (ant. o region. tònica) s. f. [lat. tŭnĭca: v. tunica]. – 1. a. Veste ampia, lunga fino ai piedi, non modellata, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache, di colore vario [...] nome dato, per lo più nella forma tunica (v.), a formazioni laminari o a strati cellulari, per i quali si usa anche, talora, il termine di guaina. In partic., tonaca connettivale sottodartoica e t. vaginale comune, due strati connettivali delle borse ...
Leggi Tutto
sassafrasso
(o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] al genere suddetto (Sassafras albidum o Sassafras officinale), dell’America Settentr., alto una trentina di metri, di cui si usa in medicina la corteccia della radice (che è bruno-rossastra, di odore aromatico, simile a quello del finocchio) come ...
Leggi Tutto
bugola
bùgola (o bùgula) s. f. [etimo incerto]. – Erba perenne della famiglia labiate, detta anche erba mora, erba Lorenza, consolida (lat. scient. Ajuga reptans), comune in Europa e Asia occid., soprattutto [...] nei campi incolti: può raggiungere il mezzo metro di altezza, ha foglie ampie, fiori azzurri, e si riproduce mediante stoloni; si usa come astringente. ...
Leggi Tutto
insalutato
agg. [dal lat. insalutatus, comp. di in-2 e part. pass. di salutare «salutare»], letter. – Non salutato, senza ricevere alcun saluto; si usa soprattutto nella frase scherz. andarsene, o partire, [...] insalutato ospite, andarsene alla chetichella, senza prender congedo, senza dire nulla a nessuno (l’espressione ricalca il lat. insalutato hospite, che è un ablativo assoluto, dove insalutato va inteso: ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....