• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Industria [132]
Chimica [117]
Botanica [87]
Medicina [85]
Arti visive [71]
Religioni [57]
Alimentazione [54]
Architettura e urbanistica [51]
Fisica [47]
Matematica [46]

scorredare

Vocabolario on line

scorredare v. tr. [der. di corredare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scorrèdo, ecc.), non com. – Privare degli oggetti o delle parti che costituiscono il normale corredo; si usa soprattutto il part. [...] pass., riferito a macchine o apparecchi privati dei pezzi e degli attrezzi di corredo: questo prezzo s’intende per il solo motore elettrico scorredato di accessorî ... Leggi Tutto

lèssico

Vocabolario on line

lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce [...] sostanzialmente nel sign. dagli altri due sinonimi, ma si usa preferibilmente per indicare vocabolarî di lingue antiche, classiche e del vicino Oriente (perché questi, fino al secolo 19°, e taluni anche oggi, erano compilati in latino e chiamati col ... Leggi Tutto

crioconservato

Neologismi (2008)

crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione [...] ricerca, questi bambini. Diciamo «bambini» perché implicitamente ma onestamente il ragionamento di Amato riconosce (in un passaggio usa perfino la parola incriminata dai politicamente corretti: «uccidere») che gli embrioni sono l’inizio di un bambino ... Leggi Tutto

romano¹

Vocabolario on line

romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] grossi, dai tarsi nudi, ormai quasi estinta; com. la locuz. avv. alla romana, al modo, alla maniera che si usa a Roma: carciofi, gnocchi, trippa alla r., come denominazione di preparazioni culinarie tipiche; pagare alla r. (al bar, al ristorante ... Leggi Tutto

bugìa¹

Vocabolario on line

bugia1 bugìa1 s. f. [dal provenz. bauzia, di origine germ.; cfr. il ted. böse «cattivo»]. – 1. a. Falsa affermazione, fatta intenzionalmente per trarre altri in errore, o per nascondere una propria colpa, [...] 2. Macchiolina bianca, nelle unghie (v. leuconichia); più raram., bollicina bianca sul naso; o pipita. Così chiamate perché si usa dire scherz. che quelle macchioline o bollicine o pipite vengono a chi dice bugie. ◆ Dim. bugïétta, bugïòla, bugïùccia ... Leggi Tutto

pavóne

Vocabolario on line

pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] corvo che, per apparire bello, s’adorna appunto con le penne del pavone). 2. In funzione attributiva, connotazione che si usa aggiungere ai varî colori (azzurro, verde, blu, bruno, ecc.) presenti nel piumaggio della gola, dell’ala o della coda del ... Leggi Tutto

S. M.

Vocabolario on line

S. M. – 1. Abbreviazione (anche s. m.) di sue mani, che si usa talvolta segnare su buste di lettere che vengono recapitate a mano. 2. Abbrev. di Sua Maestà. 3. Abbrev. di Stato Maggiore (S. M. G.: Stato [...] Maggiore Generale; S. M. D.: Stato Maggiore della Difesa; S. M. E.: Stato Maggiore dell’Esercito; S. M. M.: Stato maggiore della Marina; S. M. A.: Stato Maggiore dell’Aeronautica) ... Leggi Tutto

guantanamiżżare

Vocabolario on line

guantanamizzare guantanamiżżare v. tr. [der. del nome proprio, Guantanamo, della base militare USA situata nell’omonima località cubana, salita alle cronache per il trattamento riservato ai detenuti]. [...] – Sottoporre un prigioniero a minacce, sevizie o vere e proprie torture per condizionarlo pesantemente a livello psicologico e indurlo a confessare reati o a rivelare informazioni politiche, militari, ... Leggi Tutto

tòmo

Vocabolario on line

tomo tòmo s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. τόμος, propriam. «sezione, taglio, fetta», affine a τέμνω «tagliare»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia medica nelle quali ha il sign. [...] in 8 tomi; altre volte, al contrario, è il tomo che si suddivide in più volumi: il 3° volume del 1 tomo. Si usa anche, ma sempre più raram., col senso generico che ha spesso volume, cioè libro, insieme di fogli legati insieme: cento versi di buon ... Leggi Tutto

artefatto

Vocabolario on line

artefatto [dal lat. arte factus]. – 1. agg. Fatto con artifizio, artificioso, adulterato: stile a.; Con servili, a. e vuoti accenti (Alfieri); comportamento, atteggiamento a. (e per estens., una persona [...] . 2. s. m. Opera che deriva da un processo trasformativo intenzionale da parte dell’uomo. In biologia, si usa l’espressione a. di tecnica per indicare genericamente colorazioni o immagini osservabili al microscopio ottico o elettronico che non hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 164
Enciclopedia
USA
USA USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Herbert Jamison USA 3....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali