arsenico1
arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] stato libero, di solito in masse granulari di color bianco stagno, ma soprattutto come composto in molti minerali. Allo stato metallico si usa per indurire il piombo dei pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, ecc. Fra i ...
Leggi Tutto
bilingue
bilìngue agg. [dal lat. bilinguis, comp. di bi- e lingua, come calco del gr. δίγλωσσος]. – 1. Scritto in due lingue: iscrizione, contratto, documento bilingue; monete b., che hanno la leggenda [...] scopo di essere d’aiuto nelle traduzioni: un dizionario b. italiano-francese; un dizionario b. inglese-russo. 2. a. Che usa normalmente e correntemente due lingue (v. bilinguismo, n. 1): popolazioni b., gruppi b. (riferito a persona, anche come sost ...
Leggi Tutto
sardina
s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] , liquido di color giallo bruno e di odore sgradevole, costituito prevalentemente da gliceridi di acidi grassi insaturi, che si ricava dai cascami di lavorazione delle sardine in scatola e si usa in conceria, in saponeria e come olio siccativo. ...
Leggi Tutto
accordatura
s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino [...] o nel pianoforte. 2. Il sistema d’intonazione praticato in uno strumento (per es. nel violino le quattro corde sono intonate a intervalli di quinta giusta: dal sol 2 della quarta corda al re 3 della terza, ...
Leggi Tutto
carbonado
s. m. [voce port., propr. «carbonato»]. – Varietà nera e più dura del diamante (detta anche diamante nero), costituita da aggregati cristallini e alquanto porosa; si usa per guarnire punte [...] di trapano e corone di perforatrici ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] , siamo d’a., restiamo dunque d’a. così, e sim., per ribadire l’intesa raggiunta; la locuz. avv. d’accordo si usa spesso come risposta affermativa: «Allora, ci vediamo domattina alle nove» – «D’accordo! » (con quest’uso, si ha anche il superl. fam ...
Leggi Tutto
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario [...] Agliana e Fabrizio Quattrocchi lavorassero per gli Stati Uniti o per la Cpa: erano al servizio di privati. Una loro diretta dipendenza dagli Usa non è mai risultata a nessuno, a meno che non si voglia elucubrare e dire se tu lavori per uno, che a sua ...
Leggi Tutto
pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] (per quelli esterni si usa piuttosto il termine pavimentazione), liscia e resistente, destinata a sopportare il passaggio di persone e, più raramente, di veicoli: il p. della stanza, del salotto, del corridoio, della cantina, del garage, ecc. ...
Leggi Tutto
in saecula saeculorum
〈insèkula sekulòrum〉 locuz. lat. eccles. (propr. «per i secoli dei secoli»). – Formula con la quale terminano molte dossologie della liturgia latina, per affermare l’eternità della [...] Trinità; si usa talora scherz. con riferimento a fatti che si prolungano o si rinviano indefinitamente. ...
Leggi Tutto
merceria
mercerìa s. f. [dal fr. ant. mercerie, der. di mercier «merciaio»]. – 1. a. Il complesso degli oggetti che si vendono nella bottega del merciaio, e cioè cucirini, aghi, spilli, nastri, elastici, [...] ai lavori di cucito e di rifinitura in sartoria, e anche piccoli capi di biancheria, spec. per donne e bambini. Si usa per lo più al plur., con valore collettivo: commerciare in mercerie; mercerie d’ogni sorta; bottega, negozio di mercerie. b ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....