rollare1
rollare1 v. tr. [dal fr. rouler «arrotolare»] (io ròllo, ecc.). – 1. Arrotolare strettamente; si usa in marina, quale sinon. di intascare, in espressioni come r. una branda, una tenda. 2. gerg. [...] Arrotolare a mano la cartina per confezionare una sigaretta di tabacco o di marijuana: r. uno spinello. ◆ Part. pass. rollato, anche come s. m., sinon. non com. di rollè: un rollato di tacchino ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] , dispositivo per analizzare, cioè per convertire in segnali elettrici, immagini su pellicole fotografiche o cinematografiche, che usa come elemento analizzatore la macchia esploratrice di un tubo a raggi catodici. d. In urbanistica, in senso ...
Leggi Tutto
tuonare
(meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] ; è (o ha) lampeggiato e tuonato per tutta la notte; tanto tuonò che piovve, frase scherz., che si usa ripetere quando si vede avere effetto qualche cosa lungamente attesa o preannunciata o minacciata. In costruzione personale (letter.), produrre il ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per [...] ), mediante l’interposizione dei cosiddetti bianchi tipografici (o dell’interlinea); quando la spaziatura è superiore al normale, si usa più spesso il verbo spazieggiare. ◆ Part. pass. spaziato, anche come agg., distanziato con l’interposizione di un ...
Leggi Tutto
spazientire
v. intr. [der. di paziente, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spazientisco, tu spazientisci, ecc.; aus. essere). – Perdere la pazienza, manifestare impazienza e nervosismo; si usa quasi esclusivam. [...] con la particella pron.: non farmi s.; si spazientisce per nulla; egli si spazientiva delle mie esitanze (Capuana). Come trans., con valore causativo, far perdere la pazienza: sta’ zitta, non lo spazientire!; ...
Leggi Tutto
guaio
guàio s. m. [dal germ. *wai]. – 1. ant. o letter. Acuto lamento: trarre, mettere, emettere guai; Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); gli parve udire un [...] da una donna (Boccaccio); in sempiterni guai Pianga tua stirpe a tutto il mondo oscura (Leopardi). In questo sign., si usa per lo più al plur.; più raro il sing., che può avere valore collettivo: detto questo, sparì con angoscioso guaio (Passavanti ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino [...] o alla scocca quando non si usa, ed è dotato di un occhiello per inserire un eventuale antifurto. Ultima novità: il coprigambe magnetico che si attacca alla moto o allo scooter con alcune placche magnetiche (se la scocca è in plastica, con appositi ...
Leggi Tutto
quotita
quotità s. f. [der. di quota; cfr. fr. quotité e ingl. quotity]. – 1. Propriam., l’ammontare di una quota parte; raro con sign. generico (che ripete il fr. quotité e per il quale si usa generalmente [...] quota: la q. disponibile di un’eredità, la q. dei beni del testatore, e sim.), è invece specifico in finanza, nell’espressione imposta di q., imposta con la quale viene stabilita dalla legge l’aliquota ...
Leggi Tutto
stricto sensu
locuz. lat. (propr. «in senso stretto»), usata in ital. come avv. – Espressione (anche sensu stricto) che significa «nel significato più proprio e restrittivo della parola, del termine, [...] o della frase»: una norma interpretata s. s.; il termine «delitto» è qui usato sensu stricto. In partic., si usa nelle scienze naturali (talora abbrev. in s. str.) per restringere l’ambito semantico di un termine della classificazione che abbia ...
Leggi Tutto
arsenico1
arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] stato libero, di solito in masse granulari di color bianco stagno, ma soprattutto come composto in molti minerali. Allo stato metallico si usa per indurire il piombo dei pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, ecc. Fra i ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....