• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Industria [132]
Chimica [117]
Botanica [87]
Medicina [85]
Arti visive [71]
Religioni [57]
Alimentazione [54]
Architettura e urbanistica [51]
Fisica [47]
Matematica [46]

móglie

Vocabolario on line

moglie móglie s. f. [lat. mŭlier (-iĕris), voce di etimo sconosciuto che indicava genericam. la donna (diversa da uxor che indicava invece la donna sposata)]. – Coniuge di sesso femminile, donna congiunta [...] tua m. (tosc. con l’art. la mia m.; ant. o merid. col pronome enclitico mógliema, móglieta, e ant. mógliama, mógliata). Non si usa come vocativo se non preceduto da un agg. o seguito da un possessivo: cara m.!; m. mia; mia cara moglie; con uso assol ... Leggi Tutto

prof

Vocabolario on line

prof. – 1. Abbreviazione frequente di professore, usata in biglietti di visita, negli indirizzi, nelle citazioni, ecc., quando è seguito dal nome e cognome o dal solo cognome. Per il plur. professori, [...] genere l’abbrev. proff.; per il femm. professoressa si usa o prof. o, volendo evitare equivoco, prof.ssa. Attualmente, nel linguaggio giovanile e familiare scherz., il prof, la prof (come accorciamento, non puntato), il professore, la professoressa ... Leggi Tutto

et

Vocabolario on line

et cong. lat. – Forma lat. della cong. e, che nella scrittura italiana è stata adoperata fino al sec. 18°, scritta per esteso o in forma abbreviata &, col valore di e, ed; si usa nei telegrammi, [...] , per la congiunzione et, o come finale di parola (per es., plac& = placet); sormontato da segno abbreviativo equivaleva a etiam. Passato alla stampa, si usa tuttora, nelle varie lingue, come congiunzione copulativa (col nome di e commerciale). ... Leggi Tutto

ràgia

Vocabolario on line

ragia ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] frazione di olî minerali che distillano tra i 150 e i 200 °C: è un liquido incolore, di odore gradevole, che si usa in sostituzione dell’acqua ragia vegetale come solvente per vernici e pitture. 3. fig., tosc., ant. o raro. Astuzia, inganno, frode: E ... Leggi Tutto

parla e getta

Neologismi (2008)

parla e getta loc. s.le m. e agg.le inv. Telefono cellulare economico, che si esaurisce dopo un tempo di conversazione limitato. ◆ [tit.] Arriva «parla e getta»: il telefonino del futuro [testo] […] [...] nei grandi magazzini Usa arriverà il cosiddetto cellulare «parla e getta». (Giornale, 2 agosto 2001, p. 12, Scienze). Composto dal v. intr. parlare, dalla cong. e e dal v. tr. gettare, sul modello di usa e getta. ... Leggi Tutto

valuta

Vocabolario on line

valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro [...] ., essere di v. intesa con uno, avere qualche accordo segreto con lui). b. Valore della moneta; con questo sign. si usa ancora, nel linguaggio econ., nell’espressione sistema della v. indice, lo stesso che regime del modulo tabulare (v. tabulare1, n ... Leggi Tutto

granderusso

Neologismi (2008)

granderusso agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] a venire, una delle partite decisive nella competizione per l’egemonia tra le superpotenze del presente e del futuro: Usa e Cina. E tra quest’ultime e il rinato nazionalismo granderusso, che considera lo spazio postsovietico asiatico come propria ... Leggi Tutto

precettoso

Neologismi (2008)

precettoso agg. (iron.) Prodigo di esortazioni e consigli, anche moraleggianti. ◆ La tv commerciale, fin dal suo nascere, è stata […] Una specie di basic-television, populista e impulsiva quanto il monopolio [...] l’Italia, era automaticamente accostata alla sinistra, persino al Pci che era un pachiderma. Ora non la usa più. O la usa a sproposito» [Michele Serra intervistato da Claudio Sabelli Fioretti]. (Stampa, 28 febbraio 2007, Asti, p. 68). Derivato ... Leggi Tutto

minidollaro

Neologismi (2008)

minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. [...] modo tiene. Nel 2004 ha fatturato beni per 28 miliardi di dollari. Un aumento di oltre il 10% sul 2003. In moneta Usa, è una crescita in valore superiore all’apprezzamento dell’euro sul dollaro nello stesso periodo (il 5%). Un modo per tenere quote ... Leggi Tutto

dópo

Vocabolario on line

dopo dópo (ant. anche dóppo) avv. e prep. [lat. de post; cfr. dipoi]. – 1. Con valore temporale, indica tempo successivo, in modo indeterminato o precisando la distanza nel tempo da un altro fatto: a. [...] acquistando valore di cong. temporale: dopo che (o dopoché) ci siamo lasciati, non ha più scritto. Ma davanti a part. pass. si usa, con la stessa funzione, il semplice dopo: d. uscito, d. fatte le valigie, ecc. d. Come locuz. avv., dopo di che (raro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Enciclopedia
USA
USA USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Herbert Jamison USA 3....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali