prestanome
prestanóme s. m. e f. [comp. di prestare e nome, calco del fr. prête-nom], invar. – Persona che dà il proprio nome, che cioè firma in luogo di altra persona il cui nome non può o non deve [...] comparire; il termine si usa sia con riferimento a chi firma atti pubblici, obbligazioni e sim., sia con riferimento a chi firma articoli, opere letterarie, progetti, scritti di vario genere: fare da p. in un contratto; nell’acquisto dell’azienda il ...
Leggi Tutto
miratore
miratóre s. m. (f. -trice) [der. di mirare], non com. – Chi mira, cioè prende la mira per colpire un bersaglio; si usa solo per indicare la bravura nel mirare, la sicurezza dell’occhio, in espressioni [...] come è un buon m. (o anche soltanto è un m.), un m. infallibile, un pessimo miratore ...
Leggi Tutto
quod licet Iovi non licet bovi
〈... i̯òvi ...〉 (lat. «ciò che è lecito a Giove non è lecito al bove»). – Sentenza, di origine non classica, che si usa citare in occasioni diverse per significare che [...] ciò che è concesso a chi ha particolari gradi o requisiti o capacità può non essere concesso a chi non si trova in tali condizioni ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] astratta, che nella proposizione fa l’azione o si trova nella condizione espressa dal verbo. Nella pratica scolastica, si usa distinguere dal s. grammaticale il cosiddetto s. logico, quello cioè che, pur non essendo sintatticamente il soggetto della ...
Leggi Tutto
guaco
s. m., spagn. [da una voce indigena del Nicaragua] (pl. -cos). – Nome, nell’America latina, di alcune specie di mikania, erbe della famiglia composite, il cui succo si usa nei paesi d’origine contro [...] il veleno dei serpenti ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] (ciclonica). In geometria, b è simbolo della base (di una figura piana o solida): per es., b × h = base per altezza; si usa anche distinguere B = base maggiore, e b = base minore: per es., B + b × h = base maggiore + base minore × altezza. In musica ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] , α indica l’atomo di carbonio immediatamente vicino (a destra o a sinistra) all’eteroatomo; nella nomenclatura degli zuccheri, si usa per indicare uno dei due isomeri (l’altro si indica con β) che si formano quando lo zucchero passa dalla struttura ...
Leggi Tutto
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione [...] in una zona definita allo scopo di produrre alluvioni in quella zona oppure siccità prolungate in zone contigue. 2. s. m. Studioso di geofisica. Raro con questo sign. il s. f. geofisica; si usa di solito il masch. anche con riferimento a donna. ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] che comporta la spesa o lo stanziamento di quella somma complessiva (in questo senso si usa anche, ma ormai raram., quota parte, dove quota conserva l’originario valore di agg.): fissare, calcolare una q. mensile; dividere in q. uguali la spesa per ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto [...] , Francia e Russia, esauritasi con la conclusione della prima guerra mondiale (con riferimento all’una e all’altra alleanza, si usa a volte, quando non vi sia possibilità di equivoco, anche la forma assol., sostantivata al femm., la Triplice). ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....