qui
avv. [lat. eccu(m) hīc] (radd. sint.). – 1. In questo luogo, in questo posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla (e talvolta anche da chi ascolta) e con più esattezza dell’avv. [...] ); è uscito di qui, è passato di qui; per andare a Roma si deve passare per di qui; la locuz. per qui si usa inoltre per indicare movimento entro un luogo circoscritto: ero andato per qui a fare una giratina (oggi più com. qui intorno); in casa non ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico agg. (pl. m. -ci). – Inerente all’ipsometria o all’ipsometro: linee i., lo stesso che isoipse o curve di livello. Formula i., relazione che stabilisce l’andamento della pressione [...] atmosferica al variare della quota e che si usa per effettuare la correzione altimetrica delle letture barometriche (cioè per riportare il valore della pressione atmosferica misurato in un certo luogo a quello che si avrebbe se il luogo stesso fosse ...
Leggi Tutto
plurirettangolo
plurirettàngolo s. m. [comp. di pluri- e rettangolo]. – In matematica, figura formata da più rettangoli (con la base su di una stessa retta), utile per l’introduzione degli integrali [...] definiti; nello stesso senso si usa anche il termine scaloide. ...
Leggi Tutto
nuotatore
nuotatóre (raro e ant. notatóre) s. m. (f. -trice) [der. di nuotare; cfr. lat. natator -oris]. – Chi nuota: essere buon n., cattivo n., saper nuotare bene o male; essere un forte n., un n. [...] o una nuotatrice instancabile; in partic., chi esercita lo sport del nuoto: riunione dei n. in piscina per l’allenamento. ◆ Nel linguaggio del giornalismo sport., in luogo del femm. nuotatrice si usa talvolta il termine ondina. ...
Leggi Tutto
radiogiornalista
s. m. e f. Giornalista radiofonico. ◆ Diversi giornalisti sostengono che il direttore [Bruno] Socillo si limiti a navigare in acque troppo tranquille: «Vola più basso» avrebbe risposto [...] ’attuale direttore. (Fausto Giani, Repubblica, 22 aprile 2003, p. 40, Spettacoli) • Dopo quasi sei decenni tace la voce dagli Usa della Bbc: Alistair Cooke, il corrispondente che dal 1946 ogni venerdì sera andava in onda con una Lettera dall’America ...
Leggi Tutto
purgativo
agg. [dal lat. tardo purgativus, der. di purgare «purgare»]. – Che ha efficacia di purgare, che si usa come purgante: olio p., sali p.; sciroppo p., cioccolatini p.; di purgante: questa bevanda [...] ha effetto purgativo; ant., come s. m., un p., un purgante. Raro o ant. in senso spirituale e morale: una penitenza p., pene p., che conducono all’espiazione ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] nostro cielo, il nostro sole, il mondo di bel nuovo vedrai (nell’Orfeo di Ranieri de’ Calzabigi); e di nuovo si usa dire, nell’accomiatarsi o nell’incontrare per la seconda volta qualcuno, per non ripetere saluti già fatti in precedenza. b. A nuovo ...
Leggi Tutto
quid
pron. neutro, lat. – Qualche cosa. Si usa in contesti italiani, di solito preceduto dall’art. un, per indicare qualche cosa di indeterminato o di non facilmente definibile: c’è, in lui, un quid [...] che non mi persuade (cfr. le locuz. un che, un certo che, un certo non so che); un quid medium, qualcosa di mezzo; un quid simile, qualcosa di somigliante, di quel genere (v. quissimile). Con tono interr., ...
Leggi Tutto
ossifero
ossìfero agg. [comp. di osso e -fero]. – Che contiene ossa (fossili); si usa solo nelle espressioni breccia o., caverna a breccia o. (o assol. caverna o.), con cui in paleontologia e in preistoria [...] si indicano conglomerati di ossa di animali cementate da carbonato di calcio assieme a pietre o pietrisco, che riempiono fessure o cavità esistenti generalmente nelle formazioni rocciose calcaree ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento [...] , ecc., mediante introduzione di uno o più atomi di cloro, di radicali etilici, di atomi di ossigeno; con lo stesso sign., si usa in alcuni casi il sostantivo determinato da un agg.: i derivati clorurati del benzene, un d. etilico dell’anilina. 2. In ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....