esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] foto escludono macchie di sangue in quel sedile. Al di là di ogni dubbio, la procura invierà a giorni, con il consenso Usa, una squadra di polizia scientifica per verificare la presenza di tracce di un quarto Dna nell’auto. Negata da tutti anche la ...
Leggi Tutto
accendimento
accendiménto s. m. [der. di accendere]. – L’accendere, l’accendersi, per lo più in senso fig.: l’a. degli odî, della lussuria; un a. nella rappresentazione delle passioni d’amore quasi ovidiano [...] (Carducci). Nel senso proprio e nelle accezioni tecniche si usa quasi esclusivam. accensione. ...
Leggi Tutto
favaggine
favàggine s. f. [der. del lat. faba «fava»]. – Erba perenne delle zigofillacee (Zygophyllum fabago), con foglie composte di due foglioline, che cresce in Asia dalla Siria all’Afghanistan; i [...] bocci fiorali si mettono in aceto e si mangiano come i capperi; tutta la pianta si usa in certe regioni come vermifuga. ...
Leggi Tutto
legnaiolo
legnaiòlo (letter. legnaiuòlo) s. m. e agg. [der. di legno]. – 1. s. m. a. Artigiano che lavora il legno, falegname (oggi s’intende soprattutto chi fa lavori grossolani di falegnameria): di [...] chi attende a preparare i diversi assortimenti e le varie pezzature del legname da ardere e da opera. 2. agg., non com. Che usa stare nel legno: spesso io vidi l’ape legnaiola Celare il corpo che riluce (Pascoli). ◆ Anticam. fu in uso anche una forma ...
Leggi Tutto
ingressione
ingressióne s. f. [dal lat. ingressio -onis, der. di ingrĕdi «entrare»]. – Propr., l’atto, il fatto di entrare, di addentrarsi; si usa soltanto in geologia, nell’espressione i. marina, che [...] indica il fenomeno di sommersione, da parte del mare, di tratti più o meno ampî di terraferma, con conseguente formazione di un tipo di costa molto articolato, in cui le insenature corrispondono alle valli ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] contrappone direttamente a massimo. 1. agg. a. Si usa soprattutto con nomi astratti e in parecchie locuz. del linguaggio scient. e tecn. (nelle quali non potrebbe essere sostituito da piccolissimo): una quantità m.; una m. differenza; m. frazioni di ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] gli sposi fecero il loro i. nella sala; le truppe vittoriose hanno fatto il loro i. nella capitale nemica; fig., un giovane che fa il suo primo i. nel mondo, nella società. b. La facoltà di entrare in ...
Leggi Tutto
tiroidite
s. f. [der. di tiroide, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della ghiandola tiroide, acuto, subacuto o cronico, determinato da agenti infettivi (raramente [...] o per via ematica, più frequentemente virus), o di natura sconosciuta. T. cronica linfocitaria, forma particolare di tiroidite su base autoimmunitaria. Quando il processo interessa una tiroide ingrossata per gozzo, si usa il termine strumite. ...
Leggi Tutto
villosita
villosità s f. [der. di villoso]. – Il fatto, la caratteristica di essere villoso: v. del petto. Si usa soprattutto in relazione ai sign. scient. del termine villo, anche per indicare concretamente [...] un insieme di villi (e talvolta anche un singolo villo) ...
Leggi Tutto
ingrosso
ingròsso locuz. avv. [dalla locuz. in grosso]. – Si usa soprattutto nell’espressione all’i., riferita a merce che un commerciante (detto grossista) compera dal produttore a grosse partite, per [...] cederla poi ai rivenditori al minuto (o al dettaglio): vendere, comperare all’ingrosso. Con altro sign., approssimativamente, all’incirca: all’i., gli spettatori saranno stati trecento; calcolando all’i., ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....