idromante
s. m. e f. [dal lat. tardo hydromantis, gr. ὑδρόμαντις, comp. di ὑδρο- «idro-» e μάντις «indovino» (v. -mante)]. – 1. Chi praticava l’idromanzia: altri dei maghi sono i., perché rimirano ne [...] l’imagini degli iddii o più tosto gli inganni de’ demoni (T. Tasso). 2. In zoologia, genere di anfibî urodeli della famiglia pletodontidi (lat. scient. Hydromantes, termine che ha sostiuito il sinon. Spelerpes: v. spelerpe); è rappresentato da poche ...
Leggi Tutto
euprotto
eupròtto s. m. [lat. scient. Euproctus, comp. di eu- e del gr. πρωκτός «deretano»]. – Genere di anfibî urodeli, che comprende tre specie esclusive rispettivam. della Sardegna, della Corsica [...] e dei Pirenei; sono simili a tritoni, ma privi, da adulti, di cresta dorsale ...
Leggi Tutto
caudati
s. m. pl. [lat. scient. Caudata, der. di cauda «coda»]. – In zoologia, altro nome degli urodeli, ordine di anfibî caratterizzati dalla presenza di una coda bene sviluppata anche negli individui [...] metamorfosati ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] , organi di senso cutanei, appartenenti a sistemi della linea laterale, che si trovano nella pelle dei pesci, degli anfibî urodeli e delle larve degli anuri; b. (o boccioli) gustativi, organi periferici del senso del gusto, localizzati nella mucosa ...
Leggi Tutto
spelerpe
spelèrpe s. m. [lat. scient. Spelerpes, comp. del gr. σπήλ(αιον) «caverna» e ἕρπω «strisciare»]. – In zoologia, sinon., non più in uso nelle odierne classificazioni, di idromante, genere anfibî [...] urodeli. ...
Leggi Tutto
paravomere
paravòmere s. m. [comp. di para-2 e vomere1]. – In anatomia comparata, ciascuna delle ossa pari del palato degli anfibî urodeli, generalm. provviste di denti e a volte fuse con il vomere. ...
Leggi Tutto
andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante [...] del Giappone ...
Leggi Tutto
salamandridi
salamàndridi s. f. pl. [lat. scient. Salamandridae, der. del lat. class. salamandra]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre e i tritoni, diffusi in Eurasia, in America [...] Settentr. e nel nord dell’Africa ...
Leggi Tutto
salamandrina
s. f. [lat. scient. Salamandrina, der. del lat. class. salamandra «salamandra», con suffisso dim.]. – Genere di anfibî urodeli della famiglia salamandridi, con un’unica specie, la s. dagli [...] occhiali (lat. scient. Salamandrina terdigitata), endemica dell’Italia peninsulare, presente esclusivamente lungo il versante tirrenico dell’Appennino, più piccola della salamandra pezzata e della salamandra ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste [...] . Si suddividono in quattro ordini, uno fossile, stegocefali, e tre attuali: apodi, con corpo serpentiforme, privo di arti; urodeli (es. salamandra), che posseggono una coda robusta e quattro paia di arti ben sviluppati; anuri (es. rana, rospo ...
Leggi Tutto
Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, per lo più diffusi nell’emisfero...