• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [107]
Chimica [28]
Biologia [24]
Industria [7]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Fisica [3]
Storia [2]

insìpido

Vocabolario on line

insipido insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] ’ultima di zucchero (il nome è dovuto al fatto che in passato, per stabilire o escludere la presenza di zucchero, le urine venivano assaggiate dall’esaminatore). 2. fig. a. Di cosa fatta o detta senza vivacità d’intelligenza, d’immaginazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

acidògeno

Vocabolario on line

acidogeno acidògeno agg. [comp. di acido 1 e -geno]. – Che genera acidità; in partic. riferito ad agente che renda acide le urine. ... Leggi Tutto

renèlla¹

Vocabolario on line

renella1 renèlla1 s. f. [der. di rena]. – 1. ant. Rena minuta. 2. In medicina, accumulo o deposito, nelle urine, di piccole concrezioni, per lo più costituite da urati, della grandezza di granelli di [...] sabbia o poco più: è spesso espressione di diatesi uratica, ma non sempre ha significato patologico ... Leggi Tutto

acidùria

Vocabolario on line

aciduria acidùria s. f. [comp. di acido 1 e -uria]. – In medicina, presenza eccessiva nelle urine di sostanze a carattere acido. ... Leggi Tutto

colalùria

Vocabolario on line

colaluria colalùria s. f. [comp. di cole-, del gr. ἅλς ἁλός «sale» e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione con le urine di sali biliari (associata di solito a coluria). ... Leggi Tutto

saccarùria

Vocabolario on line

saccaruria saccarùria (o saccaroṡùria) s. f. [comp. di saccaro- (o saccarosio) e -uria]. – In medicina, patologica eliminazione di saccarosio con le urine. ... Leggi Tutto

diabète

Vocabolario on line

diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata [...] o con il solo aumento della diuresi (d. insipido) o anche, e soprattutto, con la abnorme presenza nelle urine di determinate sostanze (spec. glicosio). In partic.: d. mellito, complesso di perturbazioni metaboliche (tra le quali preminenti quelle ... Leggi Tutto

ematochilùria

Vocabolario on line

ematochiluria ematochilùria s. f. [comp. di emato-, chilo-3 e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di sangue e chilo con le urine, per rottura dei vasi linfatici profondi nell’uretere o in vescica. ... Leggi Tutto

iṡostenùria

Vocabolario on line

isostenuria iṡostenùria s. f. [comp. di iso-, steno- e -uria]. – In medicina, l’eliminazione di urine a concentrazione costante, per la perdita, da parte del rene, della capacità di diluirle e concentrarle [...] in rapporto alle necessità dell’organismo; è sintomo d’insufficienza renale e si osserva nelle nefriti croniche e nelle sclerosi renali avanzate ... Leggi Tutto

meṡobiliviolina

Vocabolario on line

mesobiliviolina meṡobiliviolina s. f. [comp. di meso-, bile e viola1]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di pigmenti reperibile nelle urine e nelle feci, derivanti dall’ossidazione dell’urobilino-geno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
ematuria
Presenza nelle urine di globuli rossi. Va distinta dall’emoglobinuria (presenza di emoglobina nelle urine; ➔ emoglobina) e dalla uretrorragia (fuoruscita di sangue uretrale, anche indipendentemente dalla minzione); ➔ uretra. A seconda dell’entità,...
uromanzia
uromanzia Esame delle urine a scopo diagnostico, concepito nei primi secoli dell’età moderna come arte divinatoria che pretendeva di riconoscere le malattie attraverso l’osservazione dei caratteri fisici (temperatura, densità, odore ecc.) delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali