• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [97]
Zoologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Diritto [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

colùria

Vocabolario on line

coluria colùria s. f. [comp. di cole- e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di pigmenti biliari con le urine, che appaiono di colorito più o meno carico. ... Leggi Tutto

cianùria

Vocabolario on line

cianuria cianùria s. f. [comp. di cian(o)-1 e -uria]. – In medicina, emissione di urine colorate in azzurro, normale dopo l’assorbimento di blu di metilene a scopo diagnostico o terapeutico. ... Leggi Tutto

anùria

Vocabolario on line

anuria anùria s. f. [comp. di an- priv. e -uria]. – In medicina, arresto, transitorio o definitivo, della secrezione urinaria da parte del rene. ... Leggi Tutto

calcarùria

Vocabolario on line

calcaruria calcarùria (o calcariùria) s. f. [comp. del lat. calcarius «di calce» e -uria]. – In medicina, sinon., meno corretto, di calciuria. ... Leggi Tutto

xantinùria

Vocabolario on line

xantinuria xantinùria s. f. [comp. di xantina e -uria]. – In medicina, rara anomalia congenita del metabolismo purinico, causata dal deficit di xantinossidasi con conseguente accumulo tessutale di xantina [...] (che è abbondantemente eliminata con le urine e può formare calcoli delle vie urinarie) e scarsissima o assente formazione di acido urico ... Leggi Tutto

porfirinùria

Vocabolario on line

porfirinuria porfirinùria s. f. [comp. di porfirina e -uria]. – Nel linguaggio medico: 1. Eliminazione urinaria di porfirine, fisiologica (50-200 microgrammi al giorno) o patologica, secondaria ad altre [...] condizioni morbose (anemie, leucemie, cirrosi epatica, particolari intossicazioni, ecc.). 2. Con sign. più generico, ogni condizione di alterato metabolismo delle porfirine secondaria ad altri quadri morbosi ... Leggi Tutto

pigmentùria

Vocabolario on line

pigmenturia pigmentùria s. f. [comp. di pigmento e -uria]. – In medicina, eliminazione di pigmenti con le urine (per es., la melanuria). ... Leggi Tutto

xanturenuria

Vocabolario on line

xanturenuria xanturenùria s. f. [comp. di (acido) xanturen(ico) e -uria]. – In medicina, presenza di acido xanturenico nelle urine; prova della x., la determinazione della quantità di acido xanturenico [...] nelle urine, dopo somministrazione orale di triptofano, che risulta particolarmente elevata nei soggetti carenti di vitamina B6 ... Leggi Tutto

kalïùria

Vocabolario on line

kaliuria kalïùria s. f. [comp. di kali(um), nome lat. scient. del potassio, e -uria]. – In medicina, eliminazione di potassio con le urine, riferita alle 24 ore. ... Leggi Tutto

maltoṡùria

Vocabolario on line

maltosuria maltoṡùria s. f. [comp. di maltos(io) e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di maltosio con le urine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
uria
uria Nome comune degli Uccelli Caradriformi Alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con 2 specie, l’uria propriamente detta (Uria aalge; v. fig.), diffusa nelle regioni artiche dell’Oceano Atlantico fino al Portogallo...
Uria
(ebr. Ūriyyāh) Nella Bibbia, guerriero di David, di origine ittita, marito di Betsabea, con la quale David commise adulterio. Fu inviato dal re al campo e fatto esporre, in un posto pericoloso, alle armi nemiche e così trovò la morte. David...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali