• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [97]
Zoologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Diritto [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

levuloṡùria

Vocabolario on line

levulosuria levuloṡùria s. f. [comp. di levulos(io) e -uria]. – In medicina, sinon. di fruttosuria. ... Leggi Tutto

ematochilùria

Vocabolario on line

ematochiluria ematochilùria s. f. [comp. di emato-, chilo-3 e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di sangue e chilo con le urine, per rottura dei vasi linfatici profondi nell’uretere o in vescica. ... Leggi Tutto

ematùria

Vocabolario on line

ematuria ematùria s. f. [comp. di emato- e -uria]. – Presenza di globuli rossi nelle urine, che può dipendere da lesioni delle vie urinarie di natura assai diversa (traumatica, infiammatoria, calcolosa, [...] neoplastica, ecc.): e. microscopica, caratterizzata soltanto dalla presenza di emazie nel sedimento urinario; e. macroscopica, riconoscibile dall’aspetto emorragico delle urine, che assumono colore rossastro ... Leggi Tutto

colesterolùria

Vocabolario on line

colesteroluria colesterolùria s. f. [comp. di colesterolo e -uria]. – In medicina, presenza di colesterolo nell’urina, come si può osservare in caso di nefrosi lipoidea. ... Leggi Tutto

oligùria

Vocabolario on line

oliguria oligùria s. f. [comp. di oligo- e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione nelle 24 ore di una quantità di urina inferiore alla norma (400 ml), dovuta a disidratazione dell’organismo (eccessiva [...] sudorazione, diarrea) o a scarsa introduzione di acqua, o anche ad affezioni renali o di altro genere (epatopatie, insufficienza cardiaca, ecc.) ... Leggi Tutto

iṡostenùria

Vocabolario on line

isostenuria iṡostenùria s. f. [comp. di iso-, steno- e -uria]. – In medicina, l’eliminazione di urine a concentrazione costante, per la perdita, da parte del rene, della capacità di diluirle e concentrarle [...] in rapporto alle necessità dell’organismo; è sintomo d’insufficienza renale e si osserva nelle nefriti croniche e nelle sclerosi renali avanzate ... Leggi Tutto

polïùria

Vocabolario on line

poliuria polïùria s. f. [comp. di poli- e -uria]. – In medicina, aumento, permanente o transitorio, della quantità di urina emessa (oltre due litri nelle 24 ore), che può dipendere dall’uso di diuretici, [...] da malattie renali, nervose, diabete, ecc ... Leggi Tutto

chilùria

Vocabolario on line

chiluria chilùria s. f. [comp. di chilo-3 e -uria]. – In medicina, il passaggio dei componenti del chilo nell’urina (detto anche galatturia), per abnorme comunicazione delle vie urinarie con i vasi linfatici: [...] l’urina assume aspetto lattiginoso o, se contiene sangue, roseo-lattiginoso ... Leggi Tutto

pollachïùria

Vocabolario on line

pollachiuria pollachïùria s. f. [comp. del gr. πολλάκις «spesso» e -uria]. – Nel linguaggio medico, aumento di frequenza delle minzioni senza aumento della quantità di urina: si distingue una pollachiuria [...] con urine limpide, dipendente da malattie renali, da diminuita capacità vescicale, da compressione della vescica da parte di organi pelvici, ecc., e una pollachiuria con urine torbide, espressione di uno ... Leggi Tutto

fibrinùria

Vocabolario on line

fibrinuria fibrinùria s. f. [comp. di fibrina e -uria]. – In medicina, eliminazione urinaria di materiale fibrino-simile, di origine glomerulare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
uria
uria Nome comune degli Uccelli Caradriformi Alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con 2 specie, l’uria propriamente detta (Uria aalge; v. fig.), diffusa nelle regioni artiche dell’Oceano Atlantico fino al Portogallo...
Uria
(ebr. Ūriyyāh) Nella Bibbia, guerriero di David, di origine ittita, marito di Betsabea, con la quale David commise adulterio. Fu inviato dal re al campo e fatto esporre, in un posto pericoloso, alle armi nemiche e così trovò la morte. David...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali