• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [12]
Biologia [1]
Geografia [1]
Geologia [1]

uremìa

Vocabolario on line

uremia uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento [...] dell’azotemia e della creatininemia; può dipendere da lesioni renali dirette (glomerulonefrite, pielonefrite, nefropatie vascolari, ecc.) o indirette, da ostacoli al deflusso dell’urina (ritenzione urinaria) ... Leggi Tutto

urèmico

Vocabolario on line

uremico urèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di uremia] (pl. m. -ci). – Dell’uremia, relativo all’uremia: quadro u.; coma uremico. Anche, come agg. o sost., di persona che soffre di uremia: un u.; una [...] uremica. Sindrome uremico-emolitica, forma morbosa da causa sconosciuta, osservabile prevalentemente nell’infanzia, caratterizzata da insufficienza renale acuta, anemia emolitica, disturbi della coagulazione, febbre. ... Leggi Tutto

pseudouremìa

Vocabolario on line

pseudouremia pseudouremìa s. f. [comp. di pseudo- e uremia]. – In medicina, denominazione comune a un gruppo di sindromi cliniche, diversissime tra di loro, che vengono ravvicinate, nel nome, all’uremia, [...] o perché caratterizzate da una fenomenologia convulsiva, o per la presenza di iperazotemia, che differisce però da quella della uremia vera per non essere legata a cause renali irreversibili o per avere una eziopatogenesi extrarenale. ... Leggi Tutto

urèmide

Vocabolario on line

uremide urèmide s. f. [der. di uremia]. – In medicina, termine generico per indicare le alterazioni cutanee (a carattere ora papuloso, ora eritematoso, ora eczematoso, ecc.) che possono talvolta costituire [...] una manifestazione dell’uremia. ... Leggi Tutto

tossiemìa

Vocabolario on line

tossiemia tossiemìa s. f. [comp. di tossi- e -emia]. – In medicina, presenza nel sangue di sostanze tossiche di origine endogena, messe in circolo da germi patogeni, da tessuti gravemente alterati, o [...] costituite dall’accumulo di prodotti metabolici (come, per es., nell’acidosi diabetica, nell’uremia): si manifesta con grave compromissione delle condizioni generali, caduta del polso, depressione nervosa, albuminuria. In particolari casi le sostanze ... Leggi Tutto

amauròṡi

Vocabolario on line

amaurosi amauròṡi s. f. [dal gr. ἀμαύρωσις «oscuramento»]. – Nel linguaggio medico, cecità o grave diminuzione della vista, dovuta a cause non apprezzabili con un esame clinico diretto del globo oculare; [...] può essere transitoria (nell’isterismo o per ischemia e spasmo vasale della retina, nel corso dell’uremia, dell’ipertensione, dell’eclampsia gravidica), oppure permanente, per lesioni retiniche o del nervo ottico. ... Leggi Tutto

endògeno

Vocabolario on line

endogeno endògeno agg. [comp. di endo- e -geno; cfr. gr. ἐνδογενής «nato in casa, indigeno»]. – 1. In genere, che nasce, che ha origine nell’interno (contrapp. a esogeno): fonti e. di energia. 2. a. [...] , detto di processo o sostanza che deriva da fattori interni dell’organismo: grassi e.; intossicazione e. (acidosi, alcalosi, uremia); in partic., in botanica, di organo che trae origine dalla regione interna dell’asse generatore (rami della radice ... Leggi Tutto

uridròṡi

Vocabolario on line

uridrosi uridròṡi s. f. [comp. di uro-2 e -idrosi]. – In patologia, elevata eliminazione col sudore di urea e di altre sostanze (acido urico, creatinina, ecc.), normalmente contenute solo in tracce ed [...] eliminate soprattutto con le urine: tali sostanze conferiscono al sudore stesso odore urinoso. L’uridrosi è una delle manifestazioni dell’uremia. ... Leggi Tutto

urinóso

Vocabolario on line

urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre [...] u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie in rapporto a malattie locali (cistiti, calcoli, ecc.) o per penetrazione episodica di germi nell’uretra in seguito ad interventi locali (come il cateterismo), ... Leggi Tutto

ipersònnia

Vocabolario on line

ipersonnia ipersònnia s. f. [comp. di iper- e -sonnia di insonnia]. – In medicina, aumento del sonno, in durata o intensità o in entrambe: i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al [...] nervosi mesencefalici o diencefalici che intervengono nella regolazione del sonno (encefalite letargica, tumori, lue), a somministrazione di ipnotici, a intossicazioni esogene o endogene (uremia grave, insufficienza epatica, ecc.) e ad altre cause. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
uremia
uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere da lesioni renali dirette o indirette,...
pseudouremia
Gruppo di sindromi cliniche con cause extrarenali, simili all’uremia, caratterizzate da una fenomenologia convulsiva o iperazotemia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali