• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Industria [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

posata¹

Vocabolario on line

posata1 posata1 s. f. [der. di posare]. – 1. ant. o raro. a. Il fatto di cessare da un’attività, di interrompere un lavoro, di fare una pausa in un movimento, in un cammino; quindi, in genere, sosta, [...] fermata, riposo: dicesi che ’l papa parte posdomani per la volta d’ Urbino, e farà una prima p. ad Agobio (Machiavelli); Ad affannosi e tardi passi alterna Brevi posate (Grossi). b. Il sostegno dove si posa un uccello o il luogo dove si posa e fa ... Leggi Tutto

fabbro

Vocabolario on line

fabbro (letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. [...] sposa (Manzoni), cioè Maria, sposa del falegname Giuseppe. b. Artefice: il f. dell’universo, Dio; Il bel fabbro d’Urbino (Foscolo), Raffaello. Più spesso in senso fig.: questi [Arnaldo Daniello] ... Fu miglior fabbro del parlar materno (Dante); f. d ... Leggi Tutto

durantino

Vocabolario on line

durantino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della cittadina di Casteldurante (oggi Urbania) in prov. di Pesaro e Urbino; abitante, originario o nativo di Casteldurante. 2. Come s. f., durantina, maiolica prodotta [...] nel sec. 16° a Casteldurante, caratterizzata da una decorazione a base di motivi vegetali, trofei, mascheroni, grottesche ... Leggi Tutto

peṡarése

Vocabolario on line

pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per [...] lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese, il territorio della provincia di Pesaro ... Leggi Tutto

entipologia

Neologismi (2020)

entipologia s. f. Nell’àmbito della grafica, la disciplina che si occupa della classificazione dei prodotti stampati secondo le loro caratteristiche storiche, funzionali, tecniche ed estetiche. ♦ Politecnico [...] di tecnico dell'immagine, cui s'è accompagnato anche l'insegnamento al Politecnico di Torino e all'Isia di Urbino e gli interventi di carattere pubblicistico in riviste specializzate e in volumi sull'argomento (Entipologia, 1969) mentre, come egli ... Leggi Tutto

trifolao

Neologismi (2020)

trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower [...] il "Tuber Magnatum Pico" o volgarmente "rapone". Il tubero perfetto è stato trovato lunedì da un cavatore locale nelle campagne di Urbino grazie al fiuto dei suoi cani. Esattamente 485 grammi di peso per un giorno di grande festa tra il "trifolau", i ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Urbino
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume...
URBINO
URBINO (XXXIV, p. 776; App. I, p. 1097) Nessun danno di rilievo durante la guerra. La popolazione residente del comune ammontava, al 31 dicembre 1947, a 23.539 ab. con limitato aumento (5,8%) rispetto al 1936.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali