• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

Escapismo

Neologismi (2023)

escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, [...] una fantasia pastorale che nasconde il più trito escapismo borghese urbano». (Francesco Guglieri, Rivistastudio.it, 9 marzo 2016) hanno animato la controcultura statunitense dei Sessanta, e vi diranno che consideravano Il Signore degli Anelli un ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] 1855), fu dai Francesi importato in Italia nel 1796, ma vi ebbe vera esistenza, con nomi diversi nelle varie regioni (tra di Pubblica Sicurezza (oggi della Polizia di Stato), e anche il vigile urbano: sono arrivate le g. e l’hanno arrestato; è una g. ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] , circolare, poligonale, che si apre in un tessuto urbano, al termine di una strada e più spesso all’ indicare a Milano anche la Borsa, che vi ha sede, e l’insieme degli operatori economici e finanziarî che vi svolgono la loro attività. b. Locuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

neroniano

Vocabolario on line

neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento [...] alla crudeltà e alle perversioni che la tradizione attribuisce all’imperatore), degno di Nerone, crudele, spietato: metodi n.; Papa Urbano VI ... dette prova, nel processo dei cardinali, di n. ferocia (Papini). ... Leggi Tutto

unto¹

Vocabolario on line

unto1 unto1 agg. [part. pass. di ungere]. – Spalmato o sporco di materia grassa: scarponi ben u. di sugna; avere la faccia tutta u.; Li occhi ha vermigli, la barba u. e atra (Dante, di Cerbero); può [...] (nomi il cui sign. originario è, appunto, «unto [del Signore]»). Come equivalente di «consacrato», anche in altri casi: quelle sacratissime mani [dei vescovi] unte da voi, vicario di Cristo (s. Caterina da Siena, in una lettera al papa Urbano VI). ... Leggi Tutto

scisma

Vocabolario on line

scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione [...] e il papa Leone IX; sc. d’Occidente (o grande sc.), quello provocato nel 1378 dalla elezione di papa Urbano VI, cui fu contrapposto da parte dei cardinali francesi l’antipapa Clemente VII, e conclusosi formalmente, dopo il concilio di Costanza ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] hanno un’estensione, ne occupano una parte, e vi assumono una posizione, definita mediante le proprietà relazionali o del comune; s. verde, nell’ambito di un complesso urbano, zona adibita a giardino pubblico, o comunque ricca di vegetazione. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] e speditamente. Strada di s. veloce, strada urbana che per caratteristiche, attrezzatura e modalità d’inserimento nel idraulica, sistema di irrigazione per cui l’acqua immessa nel campo vi scorre sotto forma di velo liquido dai punti più alti verso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Pup

Neologismi (2008)

Pup s. m. inv. Sigla di Piano urbano parcheggi. ◆ Innanzi tutto vi sarà un nuovo «Piano Parcheggi», che prevede la realizzazione di circa 38 mila nuovi posti auto, compresi quelli di scambio. È destinato [...] a superare il «vecchio» Pup, che verrà chiuso: così i parcheggi sotterranei non saranno più «pertinenziali», ovvero con la possibilità di essere venduti solo ai residenti nell’ambito di 500 metri, ma di ... Leggi Tutto

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] le ipoteche, ecc. b. s. m. Edificio, fabbricato urbano destinato ad abitazioni, a uffici e negozî: la Banca ha In economia, sistema economico s., o economia s., in cui vi è stabilità di consumi, investimenti e produzione; equilibrio s., situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
Urbano VI papa
Bartolomeo Prignano (Napoli 1318 circa - Roma 1389). Rettore dell'università, canonico e vicario generale della diocesi di Napoli, divenuto arcivescovo d'Acerenza (1363) e di Bari (1377), svolse importanti mansioni nella cancelleria papale ad...
Urbano V papa, beato
Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore di Marsiglia. Nel 1352 iniziò la sua carriera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali