• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [52]
Fisica [13]
Industria [11]
Biologia [8]
Geografia [8]
Matematica [8]
Geologia [7]
Storia [5]
Lingua [5]

zonale

Vocabolario on line

zonale żonale agg. [der. di zona]. – 1. Di zona, relativo a una zona o a più zone: comando z., commissariato z. di polizia; piani z., in urbanistica. In biogeografia, distribuzione z., la distribuzione [...] di raggruppamenti animali e vegetali in zone. In fitogeografia, vegetazione z., la vegetazione climax di una certa zona con caratteristiche climatiche determinate (per es., la lecceta è la vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

attrezzare

Vocabolario on line

attrezzare v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. [...] essere (ben) attrezzato per affrontare i rigori dell’inverno, per affrontare un pericolo, ecc. In partic., in urbanistica, verde attrezzato, zona destinata ad attrezzature sportive o, più generalm., ricreative inserite nel verde urbano o extraurbano ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] sono disposte e organizzate le diverse parti di un edificio o di più edifici tra loro (rispettivam., c. architettonica e c. urbanistica). b. L’insieme degli elementi di cui una cosa è composta, con riguardo alla natura o alla qualità di ciascuno o ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] presentare per un concorso, ecc.; fotografie uso tessera, per tessere di riconoscimento; appartamento uso ufficio. In urbanistica, destinazione d’uso, una delle limitazioni al diritto di proprietà che un piano regolatore generale o particolareggiato ... Leggi Tutto

agri-civismo

Neologismi (2008)

agri-civismo s. m. Impegno civico a tutela delle aree verdi urbane. ◆ Il «Bioregionalismo» - l’idea che l’urbanistica debba seguire la logica dei fattori naturali - preconizzato dal biologo Patrick Geddes, [...] può servire da modello di riferimento urbanistico, così come l’«agri-civismo» - la possibilità di preservare le aree verdi delle città facendole «appartenere» all’abitato, quindi responsabilizzandone la salvaguardia - può generare un nuovo impegno ... Leggi Tutto

residenziale

Vocabolario on line

residenziale agg. [der. di residenza]. – 1. Di residenza; destinato a residenza, ad abitazione civile: zone r., e edilizia r., quartiere r., edifici r., in urbanistica, destinati in modo esclusivo a [...] residenza e abitazione civile, e quindi distinti da quelli destinati a usi del tutto diversi (industriali, commerciali, ospedalieri, d’uffici, ecc.); centro r., complesso di edifici di abitazione formanti ... Leggi Tutto

schièra

Vocabolario on line

schiera schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] : antenna a schiera, nelle telecomunicazioni, antenna direttiva a onde stazionarie, costituita da un allineamento di antenne; in urbanistica, case a schiera, tipo di costruzione edilizia usato in passato per abitazioni popolari o economiche, e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

affollaménto

Vocabolario on line

affollamento affollaménto s. m. [der. di affollare 1]. – L’affollare e l’affollarsi, ressa: un grande a. di gente; evitare gli affollamenti. In urbanistica, indice o coefficiente o grado d’a., il rapporto [...] tra il numero di abitanti e il numero dei vani abitabili di un centro urbano. Nel linguaggio delle imprese pubblicitarie, a. pubblicitario, e indice di a., la quantità di spazio che una pubblicazione, ... Leggi Tutto

direzionale

Vocabolario on line

direzionale agg. [der. di direzione]. – 1. Relativo alla direzione come attività del dirigere, del guidare: l’apparato d. di un’azienda; in partic., centro d., in urbanistica, zona della città dove sono [...] riuniti i servizî pubblici essenziali e gli uffici centrali delle principali industrie e imprese. 2. Relativo alla direzione, come movimento o orientamento di un determinato punto: frecce d., nella segnaletica ... Leggi Tutto

fabbricabilità

Vocabolario on line

fabbricabilita fabbricabilità s. f. [der. di fabbricabile]. – Possibilità che ha un terreno di essere utilizzato per costruzioni edilizie (detta anche edificabilità); indice di f., in urbanistica, sinon. [...] di densità edilizia (v. edilizio1) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
urbanistica
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani;...
Urbanistica
Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la funzione di pianificazione; inoltre, l’ampliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali