• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [52]
Fisica [13]
Industria [11]
Biologia [8]
Geografia [8]
Matematica [8]
Geologia [7]
Storia [5]
Lingua [5]

modularità

Vocabolario on line

modularita modularità s. f. [der. di modulare1]. – Proprietà di ciò che è modulare: m. di una composizione, di una struttura (composta di più elementi); in partic., in urbanistica, in architettura, nell’arredamento, [...] nel disegno industriale, e anche in alcune manifestazioni artistiche non figurative, la ripetizione di una medesima forma o struttura che grazie ad accorgimenti o accessorî consente varie possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] si formano i fiori. 3. estens. Via, itinerario, luogo in cui si svolge una corrente di traffico; in urbanistica, a. attrezzato, struttura urbana consistente in un’arteria di tipo autostradale che favorisce i collegamenti fra i centri direzionali ... Leggi Tutto

dissuaṡóre

Vocabolario on line

dissuasore dissuaṡóre s. m. [dal lat. dissuasor -oris]. – 1. (f., raro, dissuaditrice) Chi dissuade o cerca di dissuadere: non diede ascolto ai suoi dissuasori. 2. In urbanistica, dissuasori di sosta, [...] denominazione con cui viene genericam. indicato qualsiasi oggetto o dispositivo (palo, colonnina, cordolo o, anche, elementi di arredo urbano come vasi di fiori e sim., purché non pericolosi per i pedoni) ... Leggi Tutto

scacchière

Vocabolario on line

scacchiere scacchière s. m. [der. di scacco: nei sign. 1 e 2 sul modello del fr. ant. eschaquier (v. scacchiera), nel sign. 3 sul modello dell’ingl. exchequer, che è anch’esso dal fr. ant. eschaquier]. [...] , disposizione a s., quella che permetteva di passare rapidamente alla formazione normale di combattimento in linea di fila. In urbanistica, centri a scacchiere, le città moderne che derivano da antiche città romane, e in cui può riconoscersi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] di una roccia scistosa, caratterizzata da un allineamento, secondo una direzione, dei componenti minerali aventi forma allungata. In urbanistica, città l., città che si forma e si sviluppa lungo una linea preferenziale costituita per lo più da una ... Leggi Tutto

monofamiliare

Vocabolario on line

monofamiliare agg. [der. di famiglia, con il pref. mono-, secondo l’agg. familiare]. – In urbanistica, lo stesso che unifamiliare: abitazione m.; villette monofamiliari. ... Leggi Tutto

interscàmbio

Vocabolario on line

interscambio interscàmbio s. m. [comp. di inter- e scambio]. – Scambio reciproco. Oltre che con sign. generico, in frasi nelle quali il pref. inter- ha valore pleonastico (per es.: favorire gli i. culturali; [...] sviluppo degli i. commerciali tra Italia e Germania), la parola è usata con senso specifico in topografia e urbanistica per indicare l’insieme di rampe e opere stradali relative a una intersezione a livelli diversi per consentire lo scambio delle ... Leggi Tutto

rifórma

Vocabolario on line

riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità [...] o strutturali, che incidono in profondità sulla situazione socio-economica, come la r. agraria o fondiaria (v. fondiario), la r. urbanistica, la r. scolastica, la r. sanitaria, la r. fiscale, ecc.; r. delle leggi, dei codici; r. della burocrazia; r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

comparto

Vocabolario on line

comparto s. m. [der. di compartire]. – Divisione, ripartizione, e, in senso più concr., l’area o il settore che risulta dalla suddivisione di un complesso. In partic.: in urbanistica, c. edificatorio, [...] unità edificabile, costituita da un’area fabbricabile ed eventualmente da costruzioni da trasformare secondo speciali prescrizioni, in cui debba essere realizzata una sistemazione edilizia in base a un ... Leggi Tutto

monumentalità

Vocabolario on line

monumentalita monumentalità s. f. [der. di monumentale], non com. – Condizione e aspetto di ciò che è monumentale; impressione di grandezza e solennità: la m. d’una costruzione, di una sistemazione urbanistica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
urbanistica
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani;...
Urbanistica
Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la funzione di pianificazione; inoltre, l’ampliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali