• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [52]
Fisica [13]
Industria [11]
Biologia [8]
Geografia [8]
Matematica [8]
Geologia [7]
Storia [5]
Lingua [5]

edilìzia

Vocabolario on line

edilizia edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. [...] di urbanistica) alla progettazione e realizzazione delle singole costruzioni e alle opere di rifinitura: lo sviluppo, la crisi dell’e.; distinguendo gli scopi cui l’attività è rivolta: e. residenziale, che riguarda lo studio e la realizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ring

Vocabolario on line

Ring 〈riṅġ〉 s. m., ted. (propr. «anello, cerchio, circolo»; pl. Ringe 〈rìṅġë〉). – 1. Immenso campo trincerato a forma circolare, costruito in Pannonia dagli Àvari nel sec. 8°: composto di nove cerchie [...] e campi; fu preso e distrutto da Carlo Magno nel 795 e da quel momento ebbe inizio la decadenza degli Avari. 2. In urbanistica il termine, tolto da esempî di città dell’Austria (famoso il Ring di Vienna, realizzato a partire dal 1857 con la chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ristrutturazióne

Vocabolario on line

ristrutturazione ristrutturazióne s. f. [der. di ristrutturare]. – L’azione di ristrutturare, il fatto di venire ristrutturato, spec. come complesso di interventi con cui si dà nuova struttura a organizzazioni, [...] sostituzione di alcuni elementi costitutivi, l’eliminazione, la modifica o l’inserimento di nuovi elementi e impianti; r. urbanistica, la modificazione del tessuto urbano esistente, attuata mediante una diversa sistemazione dei lotti, degli isolati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

densità

Vocabolario on line

densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] , il rapporto tra il numero di individui di una specie e una data superficie di terreno sulla quale crescono. g. Per la d. di popolazione in antropogeografia e urbanistica, e la d. edilizia in urbanistica, v. rispettivam. popolazione e edilizio1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

biofilico

Neologismi (2015)

biofilico agg. Relativo alla biofilia, caratterizzato da biofilia. ◆  L’architettura e l’urbanistica biofiliche, opposte all’architettura e all’urbanistica patogene. Le reti, i flussi e la città integrata. [...] […] La città deve tornare a essere luogo di relazioni viventi per gli esseri umani, e pertanto occorre interpretarla come sistema d’interazioni complesse, delle quali recuperare la coerenza. (gatteibattistel.it, ... Leggi Tutto

riforma

Thesaurus (2018)

riforma 1. MAPPA Una RIFORMA è una modifica importante a uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento statale ecc., che viene fatta usando un metodo non violento, in genere con lo scopo di rinnovarli [...] ; si chiama riforma anche il risultato ottenuto grazie a questo cambiamento (riforme sociali, economiche, politiche; r. agraria, urbanistica, scolastica, sanitaria, fiscale; r. delle leggi, dei codici; r. della burocrazia; r. del calendario; r. dell ... Leggi Tutto

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] e Bocconi, hanno attivato una serie di iniziative per chi vive in zona e per permettere a studenti e ricercatori di urbanistica e altre materie di studiare sul campo. Capire di cosa si tratti e che cosa si faccia in queste due stanze affacciate ... Leggi Tutto

ecoquartiere

Neologismi (2008)

ecoquartiere s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi [...] a diffondersi in Germania e Olanda. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 6 aprile 2002, p. 25, Cronaca) • [tit.] Ecoquartiere / Urbanistica: bioedilizia e case solari a Ostia (Corriere della sera, 20 dicembre 2005, p. 7, Primo piano) • Un altro degli ... Leggi Tutto

etnogastronomia

Neologismi (2008)

etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare [...] in un quartiere che rischia l’oblio nuove funzioni nel segno della cultura e del tempo libero. Creare un luogo in cui far convivere intrattenimento giovanile e servizi per i cittadini, un polo multimediale ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] di un reticolo cristallino, ciascuno dei parallelogrammi elementari in cui si può decomporre un reticolo. h. In architettura e urbanistica, m. strutturale, il particolare modo con cui sono ordinate e collegate le varie parti di una struttura edilizia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
urbanistica
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani;...
Urbanistica
Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la funzione di pianificazione; inoltre, l’ampliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali