uranopilite
s. f. [comp. di urano-2 e gr. πῖλος «feltro»]. – Minerale, solfato basico di uranile, monoclino, che si presenta in masse o incrostazioni di colore giallo oro o giallo verde; è detto anche [...] uranocra ...
Leggi Tutto
uranoplastica
uranoplàstica s. f. [comp. di urano-1 e plastica]. – In chirurgia, trattamento ricostruttivo della schisi del palato (palatoschisi o uranoschisi), consistente nella chiusura della lacuna [...] ossea con un lembo di mucosa scolpito nel palato duro e suturato sulla linea mediana. L’intervento, che va eseguito tra i due e i cinque anni di età, deve essere integrato dalla rieducazione fonetica (ortofonesi) ...
Leggi Tutto
uranostafiloplastica
uranostafiloplàstica s. f. [comp. di urano-1, stafilo- e plastica]. – In chirurgia, plastica ricostruttiva della schisi del palato molle e di quello duro: consiste nella sutura del [...] velo pendulo (stafiloplastica) e nella plastica della schisi del palato (uranoplastica) ...
Leggi Tutto
uranostafilorrafia
uranostafilorrafìa s. f. [comp. di urano-1, stafilo- e -rafia]. – In chirurgia, sutura della schisi del velo pendulo e della mucosa palatina corrispondente alla palatoschisi; fa parte [...] dell’intervento di uranostafiloplastica ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] chilometri in media) e il quarto in ordine di grandezza (dopo Giove, Saturno, Urano e Nettuno) con un diametro medio di 12.735 km, accompagnato da un unico satellite, la Luna; animato da un moto di rotazione attorno a un asse (detto terrestre o ...
Leggi Tutto
centimano
centìmano agg. [dal lat. centimănus, comp. di centum «cento» e manus «mano»]. – Che ha cento mani. Anche s. m., spec. con riferimento agli esseri giganteschi della mitologia greca (Cotto, Briareo [...] e Gie), provvisti di 50 teste e 100 braccia, generati da Gea a Urano dopo i titani e i ciclopi. ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, Ecatonchiri). U. occulta i figli,...
URANO (Οὐρανός, Urānus, Caelus)
Giulio GIANNELLI
Figura mitologica dell'antica Grecia, personificazione della forza fecondatrice della natura, identificata nel cielo che feconda la terra per mezzo della pioggia e attenua l'eccessivo calore...