• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Chimica [21]
Geologia [15]
Fisica [11]
Industria [4]
Biologia [3]
Lingua [3]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Chimica fisica [2]

fluorimetrìa

Vocabolario on line

fluorimetria fluorimetrìa s. f. [comp. di fluoro- e -metria]. – In chimica, metodo di analisi qualitativa e quantitativa basato sulla misurazione della fluorescenza della sostanza in esame, illuminata [...] : l’intensità della fluorescenza è misurata per confronto con campioni naturali o artificiali (solfato di chinina, vetri all’uranio, ecc.) o, direttamente, con dispositivi fotoelettrici; si applica nell’analisi di vitamine, di olî minerali, ecc ... Leggi Tutto

brèvio

Vocabolario on line

brevio brèvio s. m. [italianizz. del lat. scient. brevium, der. del lat. brevis «breve1», per la sua breve durata]. – In fisica nucleare, l’isotopo radioattivo X2 dell’uranio, di numero atomico 91, peso [...] atomico 234, simbolo Bv, avente vita media di 1,14 minuti, scoperto nel 1913 ... Leggi Tutto

autunite

Vocabolario on line

autunite s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari [...] gialli; in Italia si rinviene a Lurisia (Mondovì) ... Leggi Tutto

torianite

Vocabolario on line

torianite s. f. [der. di torio]. – Minerale raro, di colore nero, essenzialmente costituito da ossido di torio e uranio, monometrico, fortemente radioattivo, trovato per la prima volta in piccoli cristalli [...] cubici nei giacimenti gemmiferi alluvionali, derivati da rocce granitiche, di Balangoda (Srī Lanka) e del Madagascar ... Leggi Tutto

seaborgio

Neologismi (2008)

seaborgio s. m. Elemento chimico con numero atomico 106, che prende il nome dallo scienziato americano Glenn Seaborg (1912-1999). ◆ Un paio di anni fa un altro gruppo di ricercatori americani scelse [...] di Glenn Seaborg. Seaborg non aveva scoperto (o creato) il seaborgio. Aveva creato (o scoperto) 8 elementi più pesanti dell’uranio: l’americio (elemento 95), il curio (96), il berkelio (97), il californio (98), l’einstenio (99), il fermio (100), il ... Leggi Tutto

sindrome dei Balcani

Neologismi (2008)

sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, [...] 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non è provato il nesso uranio-tumori». Questa la prima conclusione della commissione medica istituita dal ministero della Difesa per far luce sulla «sindrome dei Balcani». (Foglio, 20 marzo 2001, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

sindrome del Golfo

Neologismi (2008)

sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti [...] gli iracheni non hanno dato un nome al male, solo alla causa: Du, che è il nome del rivestimento in uranio delle pallottole sparate nell’offensiva alleata. (Foglio, 28 dicembre 1998, p. 2) • Almeno novemila soldati britannici soffrono le conseguenze ... Leggi Tutto

samarskite

Vocabolario on line

samarskite s. f. [dal nome del mineralogista russo V. E. Samarskij (sec. 19°)]. – Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato principalmente di uranio, [...] ferro e terre rare, monoclino, pseudorombico; originario di Miask, negli Urali, si trova anche in molte altre località, in pegmatiti ricche di minerali delle terre rare sotto forma di masse irregolari ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] ottengono da un elemento radioattivo per successive disintegrazioni; sono famiglie radioattive naturali quelle che hanno per capostipiti l’uranio, l’attinio e il torio. e. In tipografia, famiglia di caratteri, l’insieme delle serie (chiaro, corsivo ... Leggi Tutto

atomo

Thesaurus (2018)

atomo 1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] sua massa (peso atomico, massa atomica) e da alcune proprietà di affinità chimica o di legame (l’a. di idrogeno, di uranio). 3. Nella fisica e nella chimica contemporanee, l’atomo viene definito come la configurazione stabile di masse e di cariche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
uranio
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile nucleare per reattori a fissione...
URANIO
URANIO (Lucius Aurelius Iulius Sulpicius Uranius Antoninus) M. Floriani Squarciapino Regnò localmente a Emesa, forse già dal 248, ribellandosi a Filippo, più certamente tra il 253 e il 254. Probabilmente fu della famiglia dei principi sacerdoti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali