esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] il fenomeno quasi istantaneo. E. nucleare, quella determinata dall’innesco di una reazione a catena in materiali esplosivi costituiti da uranio e plutonio. b. Il rumore che è effetto di un’esplosione: l’e. fu udita a grandissima distanza; la città ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] di datazione della formazione di rocce e minerali basato sulla determinazione, con un radiometro, del rapporto tra uranio e piombo in essi presenti. In chimica analitica, titolazione r., determinazione basata sulla misura della radioattività di ...
Leggi Tutto
poliuranato
s. m. [comp. di poli- e uranato]. – In chimica, sale complesso dell’uranio, che si ottiene trattando idrossidi alcalini con soluzione acquosa di un sale di uranile o con altri metodi. ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] e al numero di massa; per es., idrogeno-3 (o idrogeno 3) per indicare il trizio e, analogamente, carbonio-14, uranio 238, ecc.; gli isotopi radioattivi sono denominati anche premettendo al nome dell’elemento il prefisso radio-: per es., radiocarbonio ...
Leggi Tutto
chinaldinico
chinaldìnico agg. [der. di chinaldina]. – Acido ch.: composto organico, acido carbossilico eterociclico, derivabile dalla chinaldina, usato come reattivo per la sua capacità a dare sali [...] insolubili con rame, zinco, uranio, ecc. ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] senza punto, U è sigla internazionale, nelle targhe automobilistiche, dell’Uruguay; in chimica, U è simbolo dell’elemento uranio; in biologia molecolare e nel codice genetico, è simbolo dell’uridina. In medicina, onda U, piccola deflessione positiva ...
Leggi Tutto
curite
s. f. [dal nome del fisico fr. P. Curie (1859-1906)]. – Minerale fortemente radioattivo, di colore rosso arancio, ossido idrato di piombo e uranio, probabilmente rombico. ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento [...] stabili, ma solo isotopi instabili con numero di massa tra 130 e 158; denominato dapprima, in seguito a identificazioni non confermate, florenzio e illinio, ha preso il nome attuale quando fu identificato fra i prodotti di fissione dell’uranio. ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] la prospezione dei minerali uraniferi e la coltivazione dei giacimenti, prosegue con la raffinazione e l’arricchimento dell’uranio e termina con il «ritrattamento» del combustibile irraggiato nei reattori e con l’eliminazione delle scorie radioattive ...
Leggi Tutto
uranato
s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua [...] e pertanto vengono talora usati per la determinazione analitica dell’uranio o per la sua separazione da altri elementi. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile nucleare per reattori a fissione...
URANIO (Lucius Aurelius Iulius Sulpicius Uranius Antoninus)
M. Floriani Squarciapino
Regnò localmente a Emesa, forse già dal 248, ribellandosi a Filippo, più certamente tra il 253 e il 254. Probabilmente fu della famiglia dei principi sacerdoti...