• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biologia [119]
Industria [86]
Alimentazione [70]
Zoologia [57]
Medicina [44]
Botanica [26]
Chimica [21]
Anatomia [16]
Arti visive [15]
Lingua [13]

cellula

Thesaurus (2018)

cellula 1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] (c. aziendale, c. di strada, c. di villaggio, c. dormiente). Parole, espressioni e modi di dire cellula fotoelettrica cellula uovo Citazione Ogni singola cellula animale e vegetale è dotata di informazione e per questo sa fare il suo mestiere: il ... Leggi Tutto

chiaro

Thesaurus (2018)

chiaro 1. MAPPA Si dice CHIARO ciò che è luminoso, cioè che ha in sé una certa quantità di luce (un bel sole c.; le chiare stelle; una stanza grande e chiara; una chiara mattina di maggio); 2. riferito [...] , ognuno in attesa che l’altro parlasse per primo. Non osavo arrischiare il nuovo odore e lasciai che lo annunciasse lui, ma era chiaro che si trattava di caffè tostato. Piero Chiara, L’uovo al cianuro Vedi anche Buio, Colore, Difficile, Luce, Scuro ... Leggi Tutto

comunicazione

Thesaurus (2018)

comunicazione 1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] in che lingua fosse stata data la comunicazione, il caso fu risolto con una decisione di non luogo a procedere. Pietro Chiara, L’uovo al cianuro Vedi anche Codice, Comunicare, Discorso, Discussione, Lingua, Telecomunicazione, Telefono, Televisione ... Leggi Tutto

fare

Thesaurus (2018)

fare 1. Il verbo FARE ha un significato generico, e può esprimere qualsiasi azione, materiale o no, a seconda della parola o del gruppo di parole che lo completa (f. un passo, un salto, un sospiro, [...] un libro), oppure compiere, eseguire, attuare (f. una scoperta, un esame, una guerra), oppure produrre (la gallina ha fatto l’uovo; il pero ha fatto bellissimi frutti). Altri significati sono 4. quello di raccogliere (f. l’erba; far legna), 5. quello ... Leggi Tutto

giallo

Thesaurus (2018)

giallo 1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] sostantivo, la parola giallo può indicare una sostanza gialla (il g. dell’uovo) oppure ogni materia, vegetale o minerale, che serve a colorare qualcos’altro di giallo (questo verde è troppo carico, aggiungi un po’ di g.); 3. come aggettivo, invece, ... Leggi Tutto

guasto

Thesaurus (2018)

guasto 1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] il termosifone è g.). 2. Se è attribuito a un cibo, significa che è putrefatto, andato a male (carne guasta; un uovo g.); 3. se è riferito a un organo o a una parte del corpo, invece, significa che è in condizioni non buone, che ha un funzionamento ... Leggi Tutto

illuminare

Thesaurus (2018)

illuminare 1. MAPPA ILLUMINARE significa rischiarare un ambiente o un oggetto con una luce che può essere naturale, come quella del sole, o artificiale, come la luce elettrica (il Sole illumina i pianeti; [...] mente mi si è illuminata). Citazione La luna usciva di sotterra, si librava nel cielo, bianca e fredda come un uovo: illuminando i visi barbuti, le nere occhiaie, le bocche spalancate, le membra contorte degli uomini crocifissi. Curzio Malaparte, La ... Leggi Tutto

nido

Thesaurus (2018)

nido 1. MAPPA Un NIDO è un piccolo rifugio di forma e dimensioni varie, che gli uccelli costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli, sia fabbricandolo con terra, rami e fuscelli intrecciati [...] di rondine Proverbi a ogni uccello il suo nido è bello Citazione Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace. Io son come loro in perpetuo volo. Vincenzo Cardarelli, Poesie Vedi anche Allevare, Casa, Costruire, Nascere, Uccello, Uovo ... Leggi Tutto

pieno

Thesaurus (2018)

pieno 1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] carico a pieno ritmo a pieno titolo averne piene le tasche bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto in pieno pieno come un uovo pieno di sé Citazione Ma d’improvviso tutto tacque: poi s’udirono passi, risuonarono voci; il cortile fu pieno di gente. Grazia ... Leggi Tutto

rosso

Thesaurus (2018)

rosso 1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] rossa codice rosso diventare rosso essere bianco e rosso globulo rosso in rosso linea rossa pesce rosso pista rossa rosso d’uovo semaforo rosso telefono rosso vedere rosso zona rossa Proverbi rosso di sera, bel tempo si spera Citazione Tu eri dietro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
uovo
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina...
uovo
uovo uòvo (od òvo) [(pl. uova) Der. del lat. ovum] [BFS] U.-cellula: v. riproduzione: V 26 e.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali