• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biologia [119]
Industria [86]
Alimentazione [70]
Zoologia [57]
Medicina [44]
Botanica [26]
Chimica [21]
Anatomia [16]
Arti visive [15]
Lingua [13]

prospèttico

Vocabolario on line

prospettico prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] o dell’embrione all’inizio dello sviluppo; significato p. (meno com. significato prospettivo), il destino reale di una parte dell’uovo o dell’embrione all’inizio dello sviluppo. 4. In linguistica, analisi p., analisi diacronica in cui si indicano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sierósa

Vocabolario on line

sierosa sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, [...] sottile (lat. scient. serosa, serolemma), la più esterna dell’uovo degli amnioti, che si differenzia in seguito allo sviluppo dell’amnio che si trova, con funzione protettiva, al di sotto del corion e della membrana vitellina dell’uovo degli insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

testàceo

Vocabolario on line

testaceo testàceo agg. e s. m. [dal lat. testaceus, der. di testa «guscio, vaso di terracotta»]. – 1. Di coccio, di terracotta: opera t., tecnica costruttiva romana con laterizî, costituiti dapprima [...] , echinidi, ecc. (per l’uso nella sistematica attuale, v. testacei). b. Membrana t., la membrana più esterna dell’uovo degli uccelli, immediatamente sottostante al guscio calcareo: è costituita da due lamelle tra le quali, in corrispondenza del polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gallare³

Vocabolario on line

gallare3 gallare3 v. tr. e intr. [der. di gallo3]. – 1. tr. Riferito al gallo, fecondare l’uovo della gallina. 2. intr. (aus. avere) Riferito all’uovo, restar fecondato: le uova non gallano. ◆ Part. [...] pass. gallato, anche come agg.: uova gallate ... Leggi Tutto

poliembrionìa

Vocabolario on line

poliembrionia poliembrionìa s. f. [comp. di poli- e embrione]. – 1. In zoologia, lo sviluppo di due o più individui dal medesimo uovo, per divisione dello zigote a uno stadio molto precoce; questo fenomeno [...] può essere una forma normale di riproduzione, per es. in alcuni platelminti, briozoi, insetti (negli imenotteri da un solo uovo possono trarre origine fino a 1800 individui) e negli armadilli, oppure può essere accidentale, come per es. nell’uomo, ... Leggi Tutto

sperauòvo

Vocabolario on line

sperauovo sperauòvo s. m. [comp. di sperare2 e uovo] (pl. sperauova). – Arnese per la speratura delle uova, costituito da un cilindro di cartone infilato su una lampada elettrica, sull’estremità libera [...] del quale si adatta l’uovo da esaminare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

latèbra

Vocabolario on line

latebra latèbra (o làtebra) s. f. [dal lat. latĕbra, der. di latere «star nascosto»]. – 1. letter. Nascondiglio, luogo oscuro e nascosto; per lo più usato al plur.: Ne le l. poi del Nilo accolto, Attender [...] genere ciò che nasconde qualche cosa: Assai t’è mo aperta la latebra Che t’ascondeva la giustizia viva (Dante). 2. In embriologia, nell’uovo degli uccelli, massa di tuorlo bianco, finemente granulare, a forma di fiasco, che si estende dal centro dell ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] trae origine dalla fusione del gamete maschile (spermatozoo) con quello femminile (ovulo), producendo lo zigote, cioè l’uovo fecondato, che è potenzialmente il nuovo individuo; ghiandole s., gli organi primarî della riproduzione sessuale, cioè gli ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] . di gallina, bibita corroborante, composta di tuorlo d’uovo sbattuto con zucchero, diluito nel latte bollente con aggiunta pop. anche di altre bevande, fatte per es. di tuorli d’uovo frullati con acqua e zucchero, o sbattuti nel brodo a bagnomaria; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

coque

Vocabolario on line

coque <kòk> s. f., fr. [lat. coccum "nocciolo, galla"], in ital. invar. – Solo nell'espressione uovo alla coque, uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione in modo che l'albume si coaguli [...] leggermente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
uovo
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina...
uovo
uovo uòvo (od òvo) [(pl. uova) Der. del lat. ovum] [BFS] U.-cellula: v. riproduzione: V 26 e.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali