• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biologia [119]
Industria [86]
Alimentazione [70]
Zoologia [57]
Medicina [44]
Botanica [26]
Chimica [21]
Anatomia [16]
Arti visive [15]
Lingua [13]

glassa

Vocabolario on line

glassa s. f. [adattam. del fr. glace, propr. «ghiaccio»]. – In pasticceria, rivestimento a base di zucchero o zucchero e cioccolato (talora anche zucchero e caffè, oppure solo cioccolato), che, sciolto [...] al fuoco nell’acqua, viene versato e lasciato solidificare sopra torte e pasticcini; g. reale, ottenuta mescolando chiara d’uovo con zucchero a velo. Meno com. la forma italianizzata ghiaccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] spesso al dim., bombétta). In alcune regioni d’Italia indica il cappello a cilindro. 8. a. Pasta dolce di farina e uovo, lievitata, fritta e inzuccherata, di forma sferica, talvolta farcita con un po’ di marmellata o crema o cioccolata, detta anche ... Leggi Tutto

monożigòtico

Vocabolario on line

monozigotico monożigòtico agg. [comp. di mono- e zigote] (pl. m. -ci). – In biologia, che deriva da un solo zigote: gemelli m. (o monoovulari, monocoriali), i gemelli che provengono da un unico uovo [...] fecondato (zigote) che durante lo sviluppo si scinde in due metà dando origine a due individui ... Leggi Tutto

pincióne

Vocabolario on line

pincione pincióne s. m. [lat. *pincio -onis, da cui anche il fr. pinson (ant. pinçum) e lo spagn. pinchón, pinzón], ant. – Fringuello: egli è meglio pincione in mano che tordo in frasca (Sacchetti), [...] frase prov. equivalente a «meglio un uovo oggi che una gallina domani». ... Leggi Tutto

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] appannandola (cfr. appannare, che deriva appunto da panno); la pellicina che avvolge la castagna, sotto la scorza; la pellicola dell’uovo, sotto al guscio (cioè la membrana vitellina); la membrana che avvolge il feto nell’utero; ecc. b. In oculistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

panoìstico

Vocabolario on line

panoistico panoìstico agg. [comp. di pan- e del gr. ᾠόν «uovo», con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In zoologia, ovariolo p., quello di alcuni insetti privo di cellule nutrici specializzate. ... Leggi Tutto

nicchiare¹

Vocabolario on line

nicchiare1 nicchiare1 v. intr. [lat. *nīdĭcŭlare «stare nel nido, fare l’uovo», der. di nidus «nido»] (io nìcchio, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. In senso prossimo all’etimologia, gemere sommessamente, [...] detto di donna colta dalle prime doglie del parto: una povera donna forestiera nicchiava e non poteva partorire (G. Gozzi). b. non com. Per estens., dolersi, lamentarsi in genere, per lo più emettendo ... Leggi Tutto

pinguino

Vocabolario on line

pinguino s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti [...] rivestito di uno spesso strato di grasso sottocutaneo; nidificano in grandi colonie lungo le coste: la femmina depone un solo uovo, che viene covato da entrambi i genitori. Tra le specie più grandi, il p. imperatore (lat. scient. Aptenodytes forsteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

glicerofosfatide

Vocabolario on line

glicerofosfatide ġlicerofosfatide s. m. [comp. di glicero- e fosfatide]. – Composto organico, detto anche glicerofosfolipide, appartenente alla classe dei fosfatidi, che per idrolisi provocata dagli [...] di carbonio (palmitico, stearico, ecc.), glicerina, acido fosforico e un aminoalcole; i glicerofosfatidi più noti sono le lecitine e le cefaline, contenute in molte cellule animali e vegetali e particolarm. nel tuorlo d’uovo e nel tessuto nervoso. ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] delle fasi componenti, in un’emulsione (per es., il sapone per le emulsioni bituminose, le lecitine del tuorlo d’uovo nella maionese); s. di esplosivi, sostanza che evita la decomposizione che col tempo e con le variazioni ambientali possono subire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 42
Enciclopedia
uovo
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina...
uovo
uovo uòvo (od òvo) [(pl. uova) Der. del lat. ovum] [BFS] U.-cellula: v. riproduzione: V 26 e.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali