• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biologia [119]
Industria [86]
Alimentazione [70]
Zoologia [57]
Medicina [44]
Botanica [26]
Chimica [21]
Anatomia [16]
Arti visive [15]
Lingua [13]

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] capello), non fare il minimo male; non avere peli sulla lingua, essere franco nel parlare; cercare il p. nell’uovo, di chi, per pedanteria, per essere troppo esigente, meticoloso, incontentabile, trova da ridire su tutto e critica ogni cosa rilevando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

omùncolo

Vocabolario on line

omuncolo omùncolo s. m. [dal lat. homuncŭlus, dim. di homo «uomo»]. – 1. Piccolo uomo, omiciattolo (in senso spreg. e di commiserazione). 2. Nome dato dagli alchimisti a un essere fittizio, dotato di [...] . 3. In storia della biologia, secondo i sostenitori del preformismo, il minuscolo individuo che sarebbe già presente nell’uovo o nello spermatozoo ancor prima della fecondazione. 4. In neurofisiologia, o. motore, la rappresentazione schematica sulla ... Leggi Tutto

idròa

Vocabolario on line

idroa idròa s. f. [italianizzazione del lat. scient. hydroa, comp. di hydro- «idro-» e del gr. ᾠόν «uovo»]. – Nel linguaggio medico, denominazione tradizionale e generica di alcune dermatosi caratterizzate [...] dalla presenza di vescicole e bolle; in partic., i. vacciniforme di Bazin, malattia frequente in soggetti giovani e nella stagione primaverile ed estiva, caratterizzata dalla comparsa, sulla cute delle ... Leggi Tutto

pannìcolo

Vocabolario on line

pannicolo pannìcolo s. m. [dal lat. pannicŭlus, dim. di pannus «panno»]. – In generale, membrana, strato di tessuto che avvolge un organo o riveste una cavità dell’organismo; in partic., p. adiposo, [...] anche con altre accezioni: meninge, pleura, epitelio, tunica, diaframma, e, fuori del linguaggio anatomico, membrana che avvolge l’uovo, velo o pellicina che ricopre organi vegetali o frutti, pellicola che si forma sulla superficie di un liquido, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mantovana

Vocabolario on line

mantovana s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea [...] , variamente sagomata, che viene sovrapposta alla parte superiore di tende e tendaggi per costituirne un elemento di rifinitura. 4. Torta di farina, zucchero, burro, rossi d’uovo, lievito di birra, cotta in forno e cosparsa di mandorle tagliuzzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

pronùcleo

Vocabolario on line

pronucleo pronùcleo s. m. [comp. di pro-2 e nucleo]. – In biologia, termine col quale si denomina il nucleo aploide dello spermatozoo (p. maschile) e della cellula-uovo (p. femminile) dopo la fecondazione [...] e prima della cariogamia ... Leggi Tutto

tèmpera

Vocabolario on line

tempera tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono [...] con l’acqua; è caratterizzata dall’opacità delle tinte e dai toni chiari e luminosi, e viene usata spec. per dipingere di getto, perché asciuga rapidamente: dipingere a t. un paesaggio, un ritratto; una ... Leggi Tutto

calcióni

Vocabolario on line

calcioni calcióni s. m. pl. [da una forma merid. corrispondente a calzoni]. – 1. Specialità gastronomica di Ascoli Piceno: specie di ravioli di pasta comune o di pasta frolla ripieni di formaggio pecorino [...] impastato con tuorli d’uovo e zucchero, e cotti nel forno. 2. Nel Molise, frittelle ripiene di una composta dolce (passata di ceci o castagne, noci, mandorle, canditi, mosto cotto e cannella), fritte nell’olio come i calcionétti abruzzesi, in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bógliolo

Vocabolario on line

bogliolo bógliolo agg. [forse da un ant. *boglio, der. di boglire, region. per bollire], tosc. – Stantio, guasto, detto d’un uovo. ... Leggi Tutto

stereoblàstula

Vocabolario on line

stereoblastula stereoblàstula (o sterroblàstula) s. f. [comp. di stereo- (o rispettivam. del gr. στερρός «solido») e blastula]. – In embriologia, blastula solida, priva di blastocele, derivata dalla [...] segmentazione totale dell’uovo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Enciclopedia
uovo
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina...
uovo
uovo uòvo (od òvo) [(pl. uova) Der. del lat. ovum] [BFS] U.-cellula: v. riproduzione: V 26 e.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali