dicoriale
agg. [comp. di di-2 e corion]. – In biologia, di gravidanza gemellare in cui i gemelli prendono origine da due cellule uovo diverse, fecondate da due diversi spermatozoi; sono detti perciò [...] fraterni, eterologhi, dizigotici, bicoriali, non identici ...
Leggi Tutto
uniovulare
agg. [der. di ovulo, col pref. uni-]. – 1. In biologia, di gravidanza gemellare originata dalla fecondazione di una sola cellula femminile (uovo); per estens., gemelli u. (più com. monoovulari, [...] o monozigotici), i «gemelli veri», molto somiglianti tra loro, nati da tale gravidanza. 2. In botanica, lo stesso che uniovulato ...
Leggi Tutto
girauova
girauòva s. m. [comp. di girare1 e uovo], invar. – Nei moderni impianti avicoli, dispositivo per girare automaticamente le uova nelle incubatrici. ...
Leggi Tutto
mestruazione
mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto [...] a secrezioni e frammenti della mucosa uterina e che si verifica quando l’uovo non sia stato fecondato e non si sia impiantato nell’utero: è legato al ciclo ormonale dell’estro e ha luogo durante l’intero arco del periodo riproduttivo dell’individuo; ...
Leggi Tutto
tagliatelle
tagliatèlle s. f. pl. (tosc. tagliatèlli m. pl.) [der. di tagliare, tagliato]. – Pasta alimentare, solitamente all’uovo (detta anche, regionalmente, fettuccine) ottenuta tagliando la sfoglia [...] in strisce larghe, a seconda delle regioni, dai 5 ai 10 mm: t. fresche, fatte in casa; t. al sugo di pomodoro, al ragù, con burro e parmigiano, secondo il condimento; t. verdi, con l’aggiunta nell’impasto ...
Leggi Tutto
tagliauova
tagliauòva s. m. [comp. di tagliare e uova, pl. di uovo], invar. – Piccolo utensile da cucina per tagliare in fette sottili e uniformi (o anche a spicchi) le uova sode, costituito da un telaio [...] concavo e da una serie di fili o di lame d’acciaio ...
Leggi Tutto
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] nel secondo. 5. In biologia, d. dei blastomeri, separazione artificiale dei primi blastomeri in cui si divide l’uovo. Con il sign. più generico di «separazione, divisione», è usato anche come 2° elemento compositivo di termini biologici ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] , lo stesso che pancotto; pan dorato, fettine di pane di forma quadrata, inzuppate di latte o di brodo, dorate con uovo sbattuto e fritte nell’olio; pan lavato, pane inzuppato nell’acqua e condito, lo stesso che panzanella; pan unto, v. panunto ...
Leggi Tutto
fricassea
fricassèa s. f. [dal fr. fricassée, propr. part. pass. femm. di fricasser, composto di frire «friggere» e casser «spezzare»]. – 1. Spezzato di vitello, di agnello o di pollo, cotto in casseruola [...] con burro ed erbe aromatiche, funghi freschi o secchi, cui si aggiungono rossi d’uovo frullati e succo di limone: cucinare in f.; pollo in f. o f. di pollo. 2. fig. Mescolanza confusa di cose varie, scritto o discorso disordinato, e simili. ...
Leggi Tutto
percalle
(non com. percallo) s. m. [dal fr. percale, e questo forse dal pers. pargālè «pezzo di tessuto»]. – Tessuto in armatura tela fabbricato con filati di cotone, di mano piuttosto ruvida, adoperato [...] in confezioni per bambini e signore; se formato di filati di titolo molto fino, prende il nome di pelle d’uovo. ◆ Div. percallina (v.). ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo.
Biologia
L’u. si origina...