zabaione
żabaióne (meno corretto żabaglióne) s. m. [voce onomatopeica, d’origine settentr., dapprima col sign. generico di «mescolanza, guazzabuglio»]. – 1. Crema più o meno spumosa e densa ottenuta [...] cuocendo a bagnomaria tuorlo d’uovo frullato con zucchero, diluito con marsala o altro vino dolce liquoroso; è in genere servito in coppa o in tazza a fine pasto come dolce ed è inoltre usato come complemento di varie preparazioni dolciarie: z. al ...
Leggi Tutto
blastocisti
s. f. [comp. di blasto- e -cisti]. – 1. In embriologia, stadio dello sviluppo embrionale dei mammiferi che si costituisce al termine della segmentazione dell’uovo; è formato da un accumulo [...] sferoidale di cellule ricche di RNA, rivestito da uno strato cellulare periferico (trofoblasto), che non partecipa alla formazione dell’embrione, e darà origine agli annessi embrionali. 2. In parassitologia, ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] in f. di piramide; un attore in f. di centauro; una bizzarra f.; cambiare, conservare, perdere la propria figura. b. In partic., l’aspetto del corpo umano: ogni f. d’uomo che vi apparisse, rattristava ...
Leggi Tutto
blastomero
blastòmero s. m. [comp. di blasto- e -mero]. – In embriologia, ciascuna delle cellule in cui si divide l’uovo durante il processo di segmentazione; i blastomeri possono essere della stessa [...] grandezza, oppure di dimensioni differenti (e in questo secondo caso prendono il nome di macromeri, mesomeri, micromeri) ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] f., componimento i cui versi, di lunghezza disuguale, sono disposti in modo da formare figure geometriche o di oggetti (un uovo, una scure, un’ala, una zampogna, ecc.). f. In matematica, numero f., numero intero esprimente il numero dei punti che ...
Leggi Tutto
blastotomia
blastotomìa s. f. [comp. di blasto- e -tomia]. – In embriologia, separazione, che può prodursi sperimentalmente, delle varie cellule (blastomeri) in cui si divide l’uovo durante il processo [...] di segmentazione nei primi stadî dello sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
panare
v. tr. [der. di pane1]. – Avvolgere una vivanda (spec. carne o pesce, crocchette di varî ingredienti) nel pangrattato prima di friggerla, e in genere dopo averla passata nell’uovo sbattuto: p. [...] una cotoletta d’agnello, p. i filetti di sogliola, ecc.; anche impanare. ◆ Part. pass. panato, frequente come agg.: una fettina panata ...
Leggi Tutto
antitriptico
antitrìptico agg. [comp. di anti-1 e tripsina, secondo l’agg. triptico] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sostanza che inibisce l’azione della tripsina; fattori a. sono presenti in alcuni [...] funghi, nell’albume d’uovo, nel colostro bovino, nel sangue; quelli contenuti nei legumi crudi (soprattutto nella soia) vengono distrutti dalla cottura perché termolabili. ...
Leggi Tutto
progamico
progàmico agg. [comp. di pro-2 e -gamo] (pl. m. -ci). – In biologia, determinazione p. del sesso, che avviene prima dell’atto fecondativo, in quanto dipende dalla costituzione stessa dell’uovo; [...] ne sono esempio le uova di un anellide marino (Dinophilus apatris), la cui femmina produce uova più grosse che dànno origine a femmine, e uova più piccole da cui nascono i maschi ...
Leggi Tutto
eterolecitico
eterolecìtico agg. [comp. di etero- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, dell’uovo con abbondante tuorlo concentrato attorno al polo vegetativo (per es. le uova degli [...] anfibî, dei molluschi gasteropodi, ecc.) ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo.
Biologia
L’u. si origina...