• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Zoologia [220]
Industria [125]
Alimentazione [116]
Biologia [67]
Medicina [28]
Botanica [17]
Arti visive [12]
Chimica [11]
Moda [11]
Vita quotidiana [11]

singnatifórmi

Vocabolario on line

singnatiformi singnatifórmi 〈sin’n’a-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathiformes, comp. del nome del genere Syngnathus (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei paracantotterigi, [...] , caratterizzate da muso tubolare, corpo per lo più allungato, fino a 30 cm, rivestito da scaglie trasformate in placche ossee, branchie piumose; i maschi sono spesso provvisti di una borsa incubatrice per le uova (marsupio) situata sotto la coda. ... Leggi Tutto

centrolecìtico

Vocabolario on line

centrolecitico centrolecìtico agg. [comp. di centro e lecitico] (pl. m. -ci). – In biologia, di uovo caratterizzato dalla presenza di abbondante tuorlo, localizzato al centro dell’uovo (sono tali, per [...] es., le uova degli insetti e dei crostacei). ... Leggi Tutto

vèlidi

Vocabolario on line

velidi vèlidi s. m. pl. [lat. scient. Veliidae, dal nome del genere Velia: v. velia2]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, che vivono in gruppi sulla superficie dei corsi d’acqua a lento corso, [...] negli stagni e nelle pozzanghere, simili ai gerridi, ma con il mesotorace più corto; si nutrono di altri insetti e depongono le uova tra la vegetazione sommersa delle rive. ... Leggi Tutto

mungo

Vocabolario on line

mungo s. m. [lat. scient. Mungos, che ha lo stesso etimo di mangusta] (pl. -ghi o invar.). – Genere di mammiferi carnivori della famiglia viverridi, con l’unica specie Mungos mungo, nota come mangusta [...] striata, diffusa in Africa, dove vive gregaria, spesso in termitai abbandonati, nutrendosi di insetti, uova, piccoli vertebrati, bacche. ... Leggi Tutto

scocciare¹

Vocabolario on line

scocciare1 scocciare1 v. tr. [voce di origine merid., der. di coccia] (io scòccio, ecc.). – 1. region. Rompere cose fragili, e in partic. il guscio delle uova: s. un piatto, un vaso; salatelo [il semolino] [...] e scocciategli dentro l’uovo (Artusi). 2. fig., fam. Importunare, disturbare, infastidire, dar noia, seccare (per ellissi di un originario scocciare i coglioni, che era in più evidente sinonimia con rompere): ... Leggi Tutto

tabànidi

Vocabolario on line

tabanidi tabànidi s. m. pl. [lat. scient. Tabanidae, dal nome del genere Tabanus, che è dal lat. class. tabanus «tafano»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri che comprende circa 3000 specie, molte [...] : hanno corpo massiccio, grandi occhi, apparato boccale succhiatore nei maschi, pungente nelle femmine, che sono ematofaghe; depongono le uova nel fango e in luoghi umidi, e le larve che ne escono sono predatrici di piccoli artropodi. Possono essere ... Leggi Tutto

pulce

Vocabolario on line

pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] cute umana o di varî animali domestici, incapsulandosi in una cavità dalla quale emerge solo l’addome carico di uova: se viene schiacciata si possono determinare gravi infezioni e alterazioni dell’epidermide. 2. Nome dato comunemente a molti piccoli ... Leggi Tutto

efìppio

Vocabolario on line

efippio efìppio s. m. [dal lat. ephippium, gr. ἐϕίππιον, comp. di ἐπί «sopra» e ἵππος «cavallo»]. – 1. Nell’antichità, specie di sella, formata da un pezzo di stoffa piegata più volte. 2. In zoologia, [...] capsula bruna dei crostacei cladoceri, formata dalle porzioni dorsali delle due valve costituenti il carapace, destinata a racchiudere le uova durevoli, che così protette possono resistere a lungo a condizioni esterne sfavorevoli. ... Leggi Tutto

functional food

Neologismi (2008)

functional food loc. s.le m. Cibo funzionale: gli alimenti, perlopiù geneticamente modificati, che soddisfano i bisogni di una sana alimentazione, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone [...] ◆ In pratica, [l’uomo del Duemila] potrà vivere più a lungo, in perfetta forma psicofisica. Tutto questo grazie a uova «anti-colesterolo», cappuccini superproteici e riso «anti-osteoporosi». Sarà vero? O è solo una promessa dell’industria per mettere ... Leggi Tutto

platipòdidi

Vocabolario on line

platipodidi platipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Platypodidae, dal nome del genere Platypus, comp. di platy- «plati-1» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, le cui larve [...] si sviluppano a spese di miceti speciali, caratteristici per ogni specie, e gli adulti, che presentano spesso un marcato dimorfismo sessuale, si insediano su alberi malati o abbattuti di fresco, nei quali scavano gallerie per deporvi le uova. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Enciclopedia
oligolecitiche, uova
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).
ovatura
L’intera deposizione di uova di invertebrati quali Insetti, Molluschi ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali